MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] nei confronti del M., inserito durante la guerra nella lista nera alleata insieme con Sudameris governo.
Un rifiuto, quello della "grande Destra", che, su sollecitazione del sempre sostenuto la necessità di un'alleanza neocentrista, dopo una crisi di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] nella prima cappella della navata sinistra, dedicata a S. Giorgio, solennizzò il concreto inizio dellagrande costruzione.
Ai alle spese di una guerra contro il Bentivoglio. Gian Galeazzo, che aveva ormai rinunciato all'alleanza con questo ma non al ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] stesso mese i procuratori dell'E. e dei Gonzaga concordarono, a Bologna, le clausole dell'alleanza col signore di quella in guerra contro l'antagonista, investendo con ingenti forze Pavia ed il marchese si assicurò il servizio della "grande ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] la corte sforzesca nella sala grande del castello di Pavia. Il Maria Sforza, a suggello della rinnovata alleanza tra il re di Napoli Morisi Guerra, III, Torino 1978, ad annum; N. Morard, L'ora della potenza (1394-1536), in Nuova storia della Svizzera ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] dellagrande piazza rappresentate dal portico lungo e dalla loggia del grano, in attesa della trasformazione del castello in palazzo e della costruzione della nel 1496 alle fazioni cittadine e degenerò in guerra civile; Ercole d’Este, dopo aver ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] contrario a questa alleanza perché avrebbe compromesso imperatore, aspettando le mosse dellegrandi potenze (Paruta, Istoria 135; G. Del Torre, Venezia e la Terraferma dopo la guerra di Cambrai. Fiscalità e amministrazione (1515-1530), Milano 1986, ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] delle forze dell'interventismo democratico, e quanti, viceversa, riuscirono a far prevalere la linea dell'alleanza s.; G. L., ibid., pp. 495 s.; P. Melograni, Storia politica dellaGrandeGuerra. 1915-1918, Bari 1972, pp. 17 s., 21, 289-291, 374, 466 ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] re all'idea dellagrande impresa militare che sollecitava ugualmente i suoi spiriti guerrieri ed il suo ardore cristiano. Ma quando il nunzio tentò di ottenere un più preciso impegno la realtà riprese il sopravvento: le esigenze dellaguerra contro i ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] , poi differite a lungo a causa dellegrandi incertezze e turbamenti di quel periodo rivoluzionario nel novembre nel congresso della Santa Alleanza a Troppau era stato riunioni degli alleati sulle indennità di guerra e sulle sanzioni da comminare ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro [...] una società civile più matura), bensì come conseguenza traumatica dellaGrandeguerra del 1914-18. I lavoratori, che vi si erano Rivoluzione sovietica aveva vinto nella Russia arretrata per l’alleanza strategica degli operai con i contadini, ma in una ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...