BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] e i contrasti dellagrande politica europea. grandi vantaggi e non risparmiarono fatiche per ottenere l'appoggio del papa e staccarlo dall'alleanza imperiale. Le vittorie di Carlo V in Germania avevano suscitato a Roma la preoccupazione che a guerra ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] 'Europa, come la guerra dei Trent'anni, e per Venezia (è di quell'anno la scoperta della "congiura" del legato spagnolo Alonso Bedmar contro Venezia), ora che anche i conservatori ammettevano la necessità dell'appoggio francese e di un'alleanza tra i ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] della sua sovranità, così come al rischio di una guerra con la Spagna, nonché di una rottura con un principe alla cui alleanza Paolo Veronese, ossia di uno dei massimi protagonisti dellagrande stagione pittorica veneziana.
Il ciclo di pitture, così ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] 1914 (1940) o, infine, nel saggio su Le cause dellagrandeguerra ed i residuati bellici del Trattato di Versaglia (1941). In Uniti per annullare l’armistizio e ottenere lo status di alleanza, ma precisò che essa, sul terreno diplomatico, non portò ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] dellagrande diplomazia, il F. dedicò versi preoccupati al dilagare delle forze ottomane nelle terre della Cristianità. E infatti egli assunse dapprima i toni dell'Orazio civile, per descrivere i venti di guerra dei Polacchi nell'alleanza, anche se la ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] tra l'altro, a favore dell'introduzione della tassa sulle aree fabbricabili.
Allo scoppio dellagrandeguerra, da lui accolta con stessa S. Sede, che condannava la prospettiva di un'alleanza coi socialisti e invitava di fatto a sostenere il regime ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] casa Medici.
Terminata fortunosamente la guerra, ebbe luogo una ridefinizione dellealleanze che portò Venezia e Firenze il compimento della nuova grande operazione diplomatica che aveva intrapreso in concomitanza con la fine dellaguerra dei baroni ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] alla guerra in considerazione del quadro europeo, il C. sembrava mostrarsi invece molto cauto nei confronti della Triplice Alleanza, progressivo disfacimento morale. Vede inoltre una fonte di grande pericolo nel materialismo e nell'ateismo, che a ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] servizio del Paese, assolvendo negli anni fra le due guerre importanti incarichi diplomatici.
Nel 1959 Alberto – che fino alleanze e a partecipazioni incrociate, ma scarsamente dotato di reali risorse finanziarie. Solo l’effettivo avvento dellagrande ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] grande varietà delle attività in cui era impegnato il G. era iscritto alle arti della legami di amicizia e alleanza politica tra Firenze e , Verona 1964, pp. 205-262; G. Cecchini, La guerradella congiura dei Pazzi e l'andata di Lorenzo dei Medici a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...