CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] Albizzi, anch'egli commissario presso l'esercito, nei suoi confronti. Rinaldo, infatti, nelle lettere inviate a Firenze, si lamentò dellagrande influenza che il C. godeva sia presso i condottieri sia a Pistoia, da dove l'esercito veniva rifornito e ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] ambizioni di entrambi e contrastanti i rispettivi interessi e le alleanze. Nanne, con l'aiuto del fratello, cercò il sostegno pianura a nord di Bologna.
A decidere dellaguerra fu peraltro una grande battaglia campale che ebbe luogo a Casalecchio il ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] dell'Alleanza nazionale, un'organizzazione nata come reazione alla sommossa operaia di Torino dell carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, III, Dai prodromi dellagrandeguerra al fascismo, 1910-1928, a cura di C. Pavone, Milano 1962, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] dell'imperatore l'adozione di una linea di attacco aperto e definitivo. Le istruzioni al C. e agli altri nunzi in Europa indicarono perentoriamente la direzione di una grandealleanza 430 s.; A. Valiero, Storia dellaguerra di Candia, Trieste 1859, II ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] , nell'imminenza dellaguerra contro il Turco dellagrande opera..., nulla di meno, sebben che il ministro di VV.EE. scrivesse grandi, e non credute circostanze, circa gl'interessi delladella S. Sede si spinse anzi sino al punto da perorare l'alleanza ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] 1714, la Repubblica si trovava in guerra; i Turchi avevano invaso e conquistato, Ottomani, rinnovando le fortune della non dimenticata alleanza del 1684; del resto dellagrande opera di salvaguardia della laguna, costituita dalla realizzazione delle ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] dell'agenzia generale della RAS a Milano - rappresentata dalla nota casa bancaria Giulio Belinzaghi -, generò una solida alleanza fra le due grandi di direttore generale. Nell'agosto 1918, a sorte dellaguerra appurata, il F. partecipò al patto di ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] l'appoggio dellagrande feudalità regnicola al momento della sua scomparsa i baroni ribelli sancirono infatti un'alleanza col pretendente angioino.
Dopo una prima dellaguerra. A proposito della disfatta del re e della cronica mancanza di denaro della ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] Crispi; tale esperienza, vissuta agli albori dellagrande potenza statunitense, fu molto utile per la mettere in discussione l'alleanza con gli Imperi centrali, messa a parte. Solo dopo la dichiarazione di guerra alla Germania, tra il 5 e il 22 ott ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] teorico, per il settimanale "femminista" L'Alleanza, che si pubblicò dal 1906 al 1912. 181 s., 194, 213; M.P. Bigaran, Mutamenti dell'emancipazionismo alla vigilia dellaGrandeGuerra. I periodici femministi italiani del primo Novecento, in Memoria, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...