PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] piano di guerra approvato dallo zar. Dopo un incarico amministrativo di secondo piano, gli fu affidato, nell’ottobre 1812, il governatorato militare di Livonia e Curlandia: la capitale Riga era da tempo assediata da un corpo dellaGrande Armée, che ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] . Il G. riuscì a salvarsi a stento, "con grande fatica, per benefitio della notte, a piede e in camicia", come scrisse F corso della quale dimostrò notevoli doti di coraggio.
Al termine dellaguerra contro Venezia, papa Giulio II ruppe l'alleanza con ...
Leggi Tutto
LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] inviò a Roma a seguito della nomina a tribuno di Cola di Rienzo.
Nel 1348, anno dellagrande peste, L. fu capitano alleanza con Siena a danno di Perugia; oltre a essere nominato tra i Cinque sopra la guerra, gli fu anche affidato il comando dell ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] sinistra del movimento sociale cristiano negli anni a cavallo dellagrandeguerra.
Nel periodico L'Azione, che, sotto la i socialisti la tematica, tipica della sua esperienza politica e sindacale, dell'alleanza tra le masse popolari cattoliche e ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] di registro. Nel 1590, durante la fase più critica delleguerre di religione, il B. assicurava, assieme al fratello, assicuravano alla Repubblica l'alleanza ed il favore del re.
A Ginevra il B. fu socio della "Grande Boutique", la compagnia ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] della comunità armena.
Pansa fece parte con ruolo attivo di quel gruppo di diplomatici dellegrandi Tommasini, L’Italia alla vigilia dellaguerra. La politica estera di Tommaso in Verso la svolta dellealleanze. La politica estera dell’Italia ai primi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] della madre del G., Firenze, la principale interlocutrice. Questa, in ragione della propria forza e dellagrandedello scontro di Siena e Pisa contro l'amplissima alleanza 1229, i due figli di questo, Guido Guerra e Ruggero, definiti "pupilli" in un ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] che l'Europa della Restaurazione riportava in auge come più valido sostegno della ricostituita alleanza tra trono e dello Stato pontificio alla guerra nazionale, gli Svizzeri diedero prova di grande valore; e anche il D. fece parte della brigata ...
Leggi Tutto
BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] Dopo la disfatta di Caporetto ed il ritiro della Russia dall'alleanza, la posizione del B. si fece Bari 1958, pp. 64, 181, 225; P. Spriano, Torino operaia nella grandeguerra (1914-1918), Torino 1960, ad Indicem; R. De Felice, Mussolini il fascista ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] , conferendo loro pieni poteri per trattare una più ampia alleanza con gli Angioini. Anche in questa occasione le discussioni fra luogo - a differenza dellagrande spedizione che invece fu annullata dallo scoppio dellaguerra del Vespro in Sicilia ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...