CAPASSO, Carlo
Guido D'Agostino
Nacque a Bergamo il 1º luglio del 1879 da Gaetano e da Elena Gegger. Il padre era cultore di studi storici ed autore, tra gli altri di due saggi dedicati a Paolo Sarpi [...] sin dal 1901 e che l'avrebbe condotto al conseguimento della libera docenza nel 1913.
Temi di ricerca e meditazione su La Polonia e la guerra mondiale (Roma) a cui seguiva nel 1932 (Firenze) L'Unione Europea e la GrandeAlleanza del 1814-15, che ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Guido
Gastone Breccia
Nacque attorno alla metà del sec. XIII dalla nobildonna Ricca Ruffo, del ramo siciliano della famiglia dei conti di Catanzaro, e da un Riccardo (di difficile identificazione [...] della parte sveva e non fu quindi costretto ad abbandonare la Sicilia; riuscì, al contrario, a consolidare il proprio patrimonio rinnovando l'alleanzadellagrande riorganizzazione della n. 1; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura di F ...
Leggi Tutto
Lawson, John Howard
Lorenzo Dorelli
Commediografo, scrittore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 25 settembre 1894 e morto a San Francisco l'11 agosto 1977. Segnalatosi [...] difficile vita di tre commesse di un grande magazzino.Con l'inizio dellaGrande depressione e i pesanti tagli che si esaltavano l'alleanza antinazista, talvolta anche con toni esplicitamente filosovietici.Con la fine della Seconda guerra mondiale e ...
Leggi Tutto
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola
Bruno Andreolli
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola. – Terzo e ultimo duca della Mirandola, figlio di Francesco Pico e di Anna Camilla Borghese, nacque [...] autonomia, e, durante la guerra di successione spagnola (iniziata nel »), nel quale sosteneva le ragioni della sua alleanza con le Due Corone, con fu tumulato sotto l’altare maggiore della chiesa di S. Francisco el Grande a Madrid. Poiché entrambi i ...
Leggi Tutto
CALZONE (Calison, Calsom, Galison), Francesco
Franco Fasulo
Nacque a Salò, da Giacomo, tra il 1460 e il 1470. Le prime notizie sulla sua attività militare al servizio della Repubblica veneta risalgono [...] e poi a 25 soldati.
Durante la guerradella lega di Cambrai, il C., chiuso nella Blois, un nuovo rovesciamento dellealleanze, la sconfitta francese di si risolve in una-grande sconfitta veneziana, nonostante le speranze della vigilia: a stento il ...
Leggi Tutto
ARCELLI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nato nella seconda metà del sec. XVII dal conte Ottavio, feudatario di Corticelli, fu chierico regolare teatino. Una notevole testimonianza della sua attività religiosa [...] alleanza e di penetrazione politica degno dellagrande tradizione diplomatica della corte parmense e della recentissima esperienza dell'Alberoni.
Pietro il Grande , forte dei vantaggi conseguiti con la guerra di successione di Spagna, già minacciava ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele III, re d’Italia
Sergio Parmentola
Re durane la dittatura fascista
Vittorio Emanuele III diventò re d’Italia nel 1900, in seguito all’assassinio del padre Umberto I. Accompagnò la [...] ’Italia di conquistare la Libia (1911) senza l’opposizione francese.
Allo scoppio dellaGrandeguerra (guerra mondiale, Prima) si ebbe il ribaltamento dellealleanze: Vittorio Emanuele inviò il capo del governo Antonio Salandra a Londra per siglare ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto, re di Sardegna
Guido Pescosolido
Il sogno dell'unità d'Italia
Carlo Alberto di Savoia-Carignano racchiuse in sé in modo drammatico il dilemma, proprio di fine Settecento-inizio Ottocento, [...] della Santa Alleanza ebbe ben presto la meglio sui moti sia del Piemonte sia del Regno delle Due Sicilie.
La corona del regno di Sardegna e la guerra stesso anno senza poter misurare quanto il grande apparato repressivo austriaco, che lo aveva ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1712 - Castello di Sans-Souci 1786) di Federico Guglielmo I e di Sofia Dorotea di Hannover, fu educato, secondo precise disposizioni del padre, con la massima severità: accanto allo studio [...] (9 ott.) la Bassa Slesia. Ripresa quindi la guerra, con il trattato di Breslavia (11 giugno 1742) della zarina Elisabetta e l'ascesa al trono di Pietro III, grande ammiratore di F., che abbandonò l'Austria stringendo poco dopo un patto di alleanza ...
Leggi Tutto
Uomo politico e pensatore (Ales, Cagliari, 1891 - Roma 1937). Membro del PSI e fondatore de L'Ordine Nuovo (1919), fece parte dell'esecutivo dell'Internazionale comunista (1923). Divenuto segretario del Partito [...] l'alleanza tra grande rilevanza nella cultura italiana del dopoguerra. Sul terreno politico, risale infatti a G. una delledella complessità e delle articolazioni della moderna società industriale (passaggio dalla "guerra di movimento" alla "guerra ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...