FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] dell'alleanza con la Francia e difese la legge affermando ch'essa puniva l'apologia dell nel 1853 come una grande opera in 10 volumi in continuazione della Storia d'Italia dal appoggiato Carlo Alberto nella ripresa dellaguerra all'Austria nel '49. ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] nella Marca, avendo come punto fermo della sua politica l'alleanza con i da Varano. Alterni furono aveva bisogno continuo di grandi risorse economiche e di della città de l'Aquila…, ibid., col. 876; N. Ciminiello, Dellaguerradell'Aquila ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] fiorini d'oro. L'alleanza non si estendeva né delle Assemblee parlamentari, nel momento dellegrandi decisioni e per dare vigore e legittimazione, col fasto delle X (1966), pp. 18-21; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, I, ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] delle vicende della nuova religione dai tempi dei martiri a Costantino, poi a Giustiniano e all'ulteriore diffusione: l'alleanza con grande amore e fino agli ultimi tempi della vita. dal Liber Celticus. I libri delleGuerre civili, l'Illirico e il ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] dell'Università di Princeton molto interessato ai problemi dello sport. Con loro il barone poté stabilire una solida alleanza dai problemi dello sport. A causa dellaguerra cadde l A suo dire il pregio più grandedello sport è quello di aiutare chi lo ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] appassionavano Milano negli ultimi tempi dellaguerra dei Sette Anni. Nel a questi principi veniva indicata: alleanza dei liberi filosofi con il nel numero sesto del 1769 delle Ephémérides du citoyen, con note di grande interesse). Essa vide pure la ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] la pace, ma il malcontento generale fu grande sia per i costi dellaguerra, sia per le perdite territoriali subite e sulla speranza di servirsene per i propri scopi contro l'alleanza antiviscontea tra Savoia e Firenze; molto più complesso invece il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] roccaforte cittadina dei Crescenzi. Non èquindi difficile pensare a un'alleanza tra i Romani e i Crescenzi, seguita dall'elezione castelli della Sabina. Qui, nonostante una vera e propria guerra, che dovette per altro non raggiungere grandi risultati ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] Bertani, e che contemplava un grande convegno a Firenze, non poté D. aderì, pur con riserve, all'Alleanza repubblicana e anche a una ripresa comune del anche ad inviare via mare materiale da guerra sulle coste dello Stato pontificio, in appoggio a un ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] della sua personalità non può prescindere da questi articoli, indispensabili per puntualizzare la sua posizione di fronte alla grandeguerra conservatrici e con le organizzazioni padronali. Queste alleanze non avevano che un significato autonomo e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...