Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] in un’«Alleanza» per la rivendicazione dell’«autonomia della cultura». , pur di guadagnarmi la fresca intuizione del grande rivolgimento che si snoda sotto i nostri occhi formuletta dottrinaria che dopo la prima guerra mondiale è stata oggetto di ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] la necessità di rafforzare l'alleanza con la casa aragonese contro d'I., l'accompagnò alla sala grandedella torre, dove troneggiava il sontuoso letto . Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, III, Torino 1978, ad annum; Milano nell'età di ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] Filippo V.
Alla fine dell'anno fu nominato grande inquisitore di Spagna. La dalla regina, si guadagnò l'alleanzadell'Aldrovandi e del confessore del re ad Indicem; F. Nicolini, L'Europa durante la guerra di success. di Spagna, I-II, Napoli 1937 ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] e nel febbraio 1285 che si stringessero i tempi dell'alleanza con Lucca e Genova contro la ghibellina Pisa (ma dellaguerra, ma forieri di grandi novità nella vita politica cittadina. In questo periodo il popolo fiorentino, guìdato da Giano Della ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] IV mosse guerra a Francesco Sforza, per riconquistare le terre della Marca pontificia mediatore per la stipulazione di un'alleanza aragonese-viscontea-pontificia volta a grandi erano le preoccupazioni della Serenissima per l'insolito dinamismo della ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] alleanza col popolo per entrare a far parte di una confederazione italiana di grandi Stati monarchici costituzionali e per ingrandire i confini territoriali della con quelle di Mazzini e della Costituente. L'andamento dellaguerra contro l'Austria, la ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] colloqui si conclusero col rinnovo dell'alleanza tra i Savoia e il incontrarono tuttavia ben presto dellegrandi difficoltà sul piano politico internazionale il 15 settembre, per saldare le spese dellaguerra di Saluzzo e del viaggio in Francia. ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] denunciare il patto d'alleanza tra socialisti e C. dellegrandi lotte proletarie dell'estate del 1919 trovasse impreparata la direzione riformista della A. Malatesta, I socialisti ital. durante la guerra, Milano 1926, ad Indicem; Il Partito socialista ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] i danni dellaguerra. Seguì il Vendòme nella campagna in Piemonte, dopo il distacco di Vittorio Amedeo Il dall'alleanza francese, e su quelli di corte, valutando sempre con grande perspicacia questioni politiche e intrighi di palazzo. Quando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] ma in concreto, il bene più grandedella religione e della civiltà.
Ma i Gesuiti di ciò la via colle armi interne e le alleanze straniere (Apologia del libro intitolato “Il progetto: dal fallimento dellaguerra federale e della lega politica tra ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...