Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] dellagrande aristocrazia. La sua morte precoce nel 1197 pose fine ai suoi piani di impero universale e precipitò di nuovo la G. nel turbine dellaguerra impedire l’unione della Sicilia con la Germania. Ma, incrinatasi presto l’alleanza, il papa ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] time, se è vero che nella guerra ossessiva dell'audience essa si è abituata a clonare della disponibilità economica e dellagrande audience televisiva, così come d'altronde le grandi globalizzazione, che preme verso alleanze sinora impensabili e che ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] degli obblighi dell'alleanza, ma - viste le circostanze - accolse favorevolmente l'idea della neutralità. Sonnino della borghesia liberale.
L'accostamento avveniva specialmente sul terreno dell'esaltazione dellagrandeguerra e dell'interventismo ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] nell'arma "dotta" del genio, era tenuto in grande considerazione da F. L. Menabrea, comandante del "Questione dell'organico della fanteria". Il ministro dellaGuerra A. Della Rovere a crearsi uno stabile gruppo di alleanze. Gli rimase così solo l' ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] il cambio di alleanze nell'azionariato del Gruppo Mondadori e il laborioso varo della legge sul sistema 1989; G. Turani, D. Rattazzi, Mondadori: la grande sfida, ivi 1990; P. Ottone, La guerradella rosa, ivi 1990; G. Pansa, L'intrigo, ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] […] l’alleanza funesta della religione con la politica, della Chiesa con i potenti della terra, con pp. 513 e segg. Cfr. anche E. Gentile, L’apocalisse della modernità. La Grandeguerra per l’uomo nuovo, Milano 2008.
22 A. Gemelli, Medioevalismo, ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] del Levante sarebbe stata una sorta di capolinea di quell'iniziativa economica e logistica.
Dopo la GrandeGuerra il M. collaborò a Echi e commenti. Rassegna universale della stampa, che si pubblicò a Roma sotto la direzione di A. Loria dal settembre ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] segnalato un cambio di direzione.
Con lo scoppio dellaGrandeGuerra il G. si arruolò volontario in fanteria, combattendo nacquero, per impulso dell'intraprendente G., numerose iniziative collaterali, a cominciare dall'Alleanza del libro (dove ...
Leggi Tutto
Stefano Silvestri
WikiLeaks squarcia il velo della diplomazia
Non è stata una vera rivoluzione, ma ha certamente avuto un impatto significativo sui modi della politica internazionale e sulla credibilità [...] e non sarebbe quindi più di grande utilità. La ‘cultura hacker’ dell’Italia nella Prima guerra mondiale al fianco dell’Intesa e di conseguenza al rinnegamento degli impegni assunti con Germania e Austria-Ungheria nell’ambito della Triplice Alleanza ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...