ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] intanto lavorava all'altro grande tema della sua politica: la Venezia e Carlo V e si stipulava un'alleanza tra Carlo, il fratello Ferdinando, Venezia e settembre gli giunsero le prime notizie sulla guerra in Lombardia, mentre in Vaticano era venuto ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] : nel 1337 fu conclusa un'alleanza segreta; nel 1338 l'imperatore concesse al suo alleato le prerogative di vicario imperiale. Edoardo III poteva così intraprendere la guerra contro la Francia con il pretesto della confisca del suo feudo di Guienna ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] giustificare la posizione della Corona francese nella guerra di religione in suoi a fianco dei francesi. Quest'alleanza sosteneva il Medici, ma era aperta interni), S. Prassede (I misteri della Passione nella navata grande), S. Agnese fuori le Mura. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] nel 1241 Gregorio IX, Rinaldo non ebbe grande influenza in Curia sotto i suoi successori d'Inghilterra a re di Sicilia. Era la guerra aperta con Manfredi: A. fu, perciò, intervenire efficacemente, allo stabilirsi dell'alleanza di Manfredi con Genova e ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] cardinali che tendeva a sottrarre la politica della Chiesa all'eccessiva influenza dellegrandi potenze cattoliche. Al suo ritorno a D'altra parte, la guerra che infieriva in tutta Europa non poteva non preoccupare A., per l'alleanza tra l'Impero e ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] era instaurato durante e dopo la guerra goto-bizantina fra la vecchia Costantinopoli Gregorio, ultimo dei quattro grandi "dottori della Chiesa" antica, riconosciuti per tali , Leone IX aveva ricercato l'alleanza dei Bizantini per un'azione, ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] magari anche momentanea, di interventi e di alleanze, magari anche temerarie (e quella dei particolare attenzione.
Continuò anche dopo questi eventi la guerra tra i fautori di Enrico, ormai imperatore devono avere i grandidella penisola iberica che ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] Giappone; l'alleanza fra essi e i grandi proprietari terrieri e stata determinata da molti fattori: l'ultima guerra che ha sconvolto l'Est e il dell'India e specialmente dellegrandi composizioni di Ajaṇṭā. Essa va di pari passo con il formarsi della ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] legata al progresso scientifico. La scienza è una dellegrandi realtà del mondo contemporaneo. Realizza progressi mirabili. In , l'azione dello Spirito che è costitutiva della storia della salvezza, che si esercita già nell'Antica alleanza, che tocca ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] Ancora nel 1890 egli teorizzava l’alleanza del Vaticano con il Regno d Monserrat, esuli dalla Spagna a causa dellaguerra civile. Dal gennaio del 1938, su ; H. Dall’Alba, A saga dos Camaldulenses no Rio Grande do Sul, Porto Alegre 1999; G.M. Croce, I ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...