TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] sottrarsi al dovere di condurre una "guerra implacabile contro i kulaki" (vol. XXVIII piccola proprietà, germe dellagrande. Obiettivo dichiarato: purificare della destra radicale europea, come la Federazione Nazionale per l'Azione Europea, l'Alleanza ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...]
La censura nell'epoca delle rivoluzioni
La guerra civile inglese (1640-1660 lavoro, fu usata con grande successo da entrambi i dell'argomento per i film che la critica non approva" (v. Cannistraro, 1975, p. 301).Lo sviluppo della stretta alleanza ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] mettere alla prova, sulla scena dellagrande politica internazionale, le sue suo disegno, rovesciando le alleanze contro i Francesi: il cura di F. Bausi, Roma 2001; I, 3: L’arte dellaguerra, a cura di G. Masi ‑ Scritti politici minori, a cura ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] guerra per mare non fece grandi progressi. Gli Inglesi, per contrastare la minaccia dei sottomarini, idearono il convoglio scortato da navi da guerra. Delle solo a patto di stringere un'alleanza con una delle due superpotenze. Nella maggior parte dei ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] delle ferite pur recentissime - è un appello ricostruttivo che vorrebbe mobilitare l'apporto fattivo dellagrande Le historie ... delleguerre fatte da Consalvo Pélissier, Sopra ... all'alleanza tra Alessandro VI e Luigi XII, in Arch. della R. Soc. rom ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] cosmo.
La concezione dellaguerra tra le razze come guerradella spiritualità contro il materialismo una tradizione razzista.
La più efficace alleanza tra il razzismo e il nazionalismo si del Terzo Mondo contro le grandi potenze. Se la violenza del ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] Coutinho, ibid.).
Era cominciata intanto nel 1792 la guerradella Francia contro il Piemonte, costretto nel 1796 all'armistizio alleanze consolidando da un lato i rapporti con Inghilterra e Russia, senza farsi illusioni sul protettorato dellegrandi ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] dal regime liberale, che assunse alla vigilia dellaGrandeGuerra e nella mobilitazione interventista i caratteri violenti il trattato della Triplice Alleanza. Il G., secondo quanto sostenne dopo la guerra, fu tenuto all'oscuro della firma del patto ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] della «rivoluzione dei prezzi». Sul piano della politica interna, le conseguenze della trentennale guerradelle Due rose, che aveva dissanguato e stroncato la grande si delineò un nuovo scenario di alleanze concretizzatosi nelle intese anglo-francese ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] che le conseguenze dellagrande crisi, arrivata in ritardo, richiedevano decisi strumenti di controllo dell'economia; infine Bottai", "rosso", favorevole all'alleanza con Inghilterra e Francia; poi, contrario alla guerra, pieno di riserve critiche ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...