DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] della sua sovranità, così come al rischio di una guerra con la Spagna, nonché di una rottura con un principe alla cui alleanza Paolo Veronese, ossia di uno dei massimi protagonisti dellagrande stagione pittorica veneziana.
Il ciclo di pitture, così ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] 1914 (1940) o, infine, nel saggio su Le cause dellagrandeguerra ed i residuati bellici del Trattato di Versaglia (1941). In Uniti per annullare l’armistizio e ottenere lo status di alleanza, ma precisò che essa, sul terreno diplomatico, non portò ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] tra l'altro, a favore dell'introduzione della tassa sulle aree fabbricabili.
Allo scoppio dellagrandeguerra, da lui accolta con stessa S. Sede, che condannava la prospettiva di un'alleanza coi socialisti e invitava di fatto a sostenere il regime ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] casa Medici.
Terminata fortunosamente la guerra, ebbe luogo una ridefinizione dellealleanze che portò Venezia e Firenze il compimento della nuova grande operazione diplomatica che aveva intrapreso in concomitanza con la fine dellaguerra dei baroni ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] alla guerra in considerazione del quadro europeo, il C. sembrava mostrarsi invece molto cauto nei confronti della Triplice Alleanza, progressivo disfacimento morale. Vede inoltre una fonte di grande pericolo nel materialismo e nell'ateismo, che a ...
Leggi Tutto
Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] a un’equivoca alleanza del movimento nazionale della Seconda guerra mondiale, la caduta del regime fascista e della monarchia sabauda, la crisi dei partiti risorgimentali e l’assunzione della planetaria (Breve storia dellagrande industria in Italia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] della identità nazionale neoellenica, culminata nel movimento politico della Megali Idea che portò alla disastrosa guerra l’alleanza con la gerarchia cristiana, la fondazione della città che sarebbe divenuta con il tempo il centro più grandedell’ ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] grande varietà delle attività in cui era impegnato il G. era iscritto alle arti della legami di amicizia e alleanza politica tra Firenze e , Verona 1964, pp. 205-262; G. Cecchini, La guerradella congiura dei Pazzi e l'andata di Lorenzo dei Medici a ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] Albizzi, anch'egli commissario presso l'esercito, nei suoi confronti. Rinaldo, infatti, nelle lettere inviate a Firenze, si lamentò dellagrande influenza che il C. godeva sia presso i condottieri sia a Pistoia, da dove l'esercito veniva rifornito e ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] ambizioni di entrambi e contrastanti i rispettivi interessi e le alleanze. Nanne, con l'aiuto del fratello, cercò il sostegno pianura a nord di Bologna.
A decidere dellaguerra fu peraltro una grande battaglia campale che ebbe luogo a Casalecchio il ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...