DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] , a favore dell'unità sindacale e per il raggiungimento di un'alleanza tra le forze Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, III, Dai prodromi dellagrandeguerra al fascismo 1910-1928, a cura di C. Pavone, Milano 1962, pp. ...
Leggi Tutto
CASTAGNO, Luigi (Gino)
Francesco M. Biscione
Nacque a Torino l'11 luglio 1893 da Domenico e Antonietta Olearo, da famiglia operaia e socialista (il padre, tipografo, era un militante sindacale). Frequentò [...] Alleanza cooperativa torinese (ACT). Nel 1912 entrò nel comitato centrale nazionale della FIOM e curò il quindicinale La Squilla, giornale per la propaganda in occasione dellagrande mobilitazione operaia dell manifestazione contro la guerra e nell' ...
Leggi Tutto
Successione spagnola, guerra di
Conflitto provocato dalla morte senza discendenti di Carlo II, re di Spagna (1° nov. 1700). Già prima della morte del sovrano, i candidati più diretti alla S.s., Luigi [...] assai prima che Leopoldo e Guglielmo III d’Orange stipulassero la GrandeAlleanzadell’Aia (7 sett. 1701), gli imperiali, al comando di , in seguito all’adesione del Portogallo alla Grandealleanza, la guerra fu portata anche in Spagna, dove gli ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilietto Papafava da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova verso la fine del secolo XIII da Albertino, figlio di Giacomino, che per primo ebbe il soprannome di Papafava, divenuto [...] nella guerradella lega stretta da Venezia, Firenze e Marsilio contro Mastino Della Scala Pietro da Campagnola, che essendo stato grande nemico del padre loro Nicolò, temeva fu rogato il trattato di reciproca alleanza e protezione. Da notare che in ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Francesco
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Foligno, nella villa "La quiete", il 20 ott. 1886 da Ugo e dalla sua seconda moglie Laura Altieri. Compiuti in Roma gli studi classici, [...] e Alberigo (1918). Partecipò alla prima guerra mondiale come ufficiale di complemento: fu ordinanza 1935: "Strumento fedele dellagrande opera di ricostruzione dell'Urbe disegnata dal Duce". a un rinnovamento dell'antica alleanza tra trono (in ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Carlo
Guido D'Agostino
Nacque a Bergamo il 1º luglio del 1879 da Gaetano e da Elena Gegger. Il padre era cultore di studi storici ed autore, tra gli altri di due saggi dedicati a Paolo Sarpi [...] sin dal 1901 e che l'avrebbe condotto al conseguimento della libera docenza nel 1913.
Temi di ricerca e meditazione su La Polonia e la guerra mondiale (Roma) a cui seguiva nel 1932 (Firenze) L'Unione Europea e la GrandeAlleanza del 1814-15, che ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Guido
Gastone Breccia
Nacque attorno alla metà del sec. XIII dalla nobildonna Ricca Ruffo, del ramo siciliano della famiglia dei conti di Catanzaro, e da un Riccardo (di difficile identificazione [...] della parte sveva e non fu quindi costretto ad abbandonare la Sicilia; riuscì, al contrario, a consolidare il proprio patrimonio rinnovando l'alleanzadellagrande riorganizzazione della n. 1; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura di F ...
Leggi Tutto
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola
Bruno Andreolli
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola. – Terzo e ultimo duca della Mirandola, figlio di Francesco Pico e di Anna Camilla Borghese, nacque [...] autonomia, e, durante la guerra di successione spagnola (iniziata nel »), nel quale sosteneva le ragioni della sua alleanza con le Due Corone, con fu tumulato sotto l’altare maggiore della chiesa di S. Francisco el Grande a Madrid. Poiché entrambi i ...
Leggi Tutto
CALZONE (Calison, Calsom, Galison), Francesco
Franco Fasulo
Nacque a Salò, da Giacomo, tra il 1460 e il 1470. Le prime notizie sulla sua attività militare al servizio della Repubblica veneta risalgono [...] e poi a 25 soldati.
Durante la guerradella lega di Cambrai, il C., chiuso nella Blois, un nuovo rovesciamento dellealleanze, la sconfitta francese di si risolve in una-grande sconfitta veneziana, nonostante le speranze della vigilia: a stento il ...
Leggi Tutto
ARCELLI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nato nella seconda metà del sec. XVII dal conte Ottavio, feudatario di Corticelli, fu chierico regolare teatino. Una notevole testimonianza della sua attività religiosa [...] alleanza e di penetrazione politica degno dellagrande tradizione diplomatica della corte parmense e della recentissima esperienza dell'Alberoni.
Pietro il Grande , forte dei vantaggi conseguiti con la guerra di successione di Spagna, già minacciava ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...