Vittorio Emanuele III, re d’Italia
Sergio Parmentola
Re durane la dittatura fascista
Vittorio Emanuele III diventò re d’Italia nel 1900, in seguito all’assassinio del padre Umberto I. Accompagnò la [...] ’Italia di conquistare la Libia (1911) senza l’opposizione francese.
Allo scoppio dellaGrandeguerra (guerra mondiale, Prima) si ebbe il ribaltamento dellealleanze: Vittorio Emanuele inviò il capo del governo Antonio Salandra a Londra per siglare ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto, re di Sardegna
Guido Pescosolido
Il sogno dell'unità d'Italia
Carlo Alberto di Savoia-Carignano racchiuse in sé in modo drammatico il dilemma, proprio di fine Settecento-inizio Ottocento, [...] della Santa Alleanza ebbe ben presto la meglio sui moti sia del Piemonte sia del Regno delle Due Sicilie.
La corona del regno di Sardegna e la guerra stesso anno senza poter misurare quanto il grande apparato repressivo austriaco, che lo aveva ...
Leggi Tutto
destra storica italiana
Denominazione assunta nel Parlamento del regno d’Italia sin dal 1861 dal raggruppamento politico-parlamentare nato nel 1852 nel Parlamento subalpino dalla grandealleanza centrista [...] rapporti con la Chiesa mediante la legge delle guarentigie basata sul principio della netta separazione tra Stato e Chiesa. Il costo dellaguerra del 1866 e del ventennale sforzo di ammodernamento delle strutture civili fu fronteggiato attraverso il ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] guerre). Il conflitto portò alla conquista da parte di I. – cui era stato assegnato il 56% del territorio del mandato – di una grande I. Rabin (1974-77). Nello schieramento di destra, dall’alleanzadell’Herut (Libertà), fondato da M. Begin nel 1948, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] durante le guerre napoleoniche quando, dopo il bombardamento inglese di Copenaghen (1807), fu stretta l’alleanza con la dell’età del Bronzo e del Ferro. Una fioritura dell’arte e dell’artigianato artistico risale al tempo dellegrandi migrazioni ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] e avverso alla ripresa dellaguerra contro l'Austria. Rieletto C., che aveva fatto la prima grande affermazione del suo programma il 7 alleanza con la Francia e l'Inghilterra, del 10 genn. 1855, con la conseguente spedizione in Crimea, frutto della ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] grande durezza fu anche improntata la repressione irachena dei moti indipendentisti sciiti e curdi sviluppatisi durante la guerra.
Sottoposto alla prosecuzione dell legislative tenutesi nell'aprile 2014 l'alleanza Stato di diritto del premier Al- ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1712 - Castello di Sans-Souci 1786) di Federico Guglielmo I e di Sofia Dorotea di Hannover, fu educato, secondo precise disposizioni del padre, con la massima severità: accanto allo studio [...] (9 ott.) la Bassa Slesia. Ripresa quindi la guerra, con il trattato di Breslavia (11 giugno 1742) della zarina Elisabetta e l'ascesa al trono di Pietro III, grande ammiratore di F., che abbandonò l'Austria stringendo poco dopo un patto di alleanza ...
Leggi Tutto
Uomo politico e pensatore (Ales, Cagliari, 1891 - Roma 1937). Membro del PSI e fondatore de L'Ordine Nuovo (1919), fece parte dell'esecutivo dell'Internazionale comunista (1923). Divenuto segretario del Partito [...] l'alleanza tra grande rilevanza nella cultura italiana del dopoguerra. Sul terreno politico, risale infatti a G. una delledella complessità e delle articolazioni della moderna società industriale (passaggio dalla "guerra di movimento" alla "guerra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] ), e l’alleanza di destra il dell’espansione politica della S. (che divenne una dellegrandi potenze d’Europa) e dello sviluppo dell’erudizione e degli studi, favoriti dall’uso della stampa. Le biblioteche d’Europa forniscono ai vincitori dellaguerra ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...