Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] oligotrofia, con l’eccezione delle zone in prossimità dello sbocco dei grandi fiumi dove, come accade dell’area di interessi della NATO, con una crescita conseguente dell’importanza del M. e del ruolo degli Stati rivieraschi tra i membri dell’alleanza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] . Nel settore primario ha grande importanza anche l’allevamento, in particolare quello delle pecore da lana. Gli e agli asiatici.
Nella Prima guerra mondiale il paese si schierò con governo con il partito centrista Alleanza democratica, grazie al cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] contemporanea. Le vicende successive alla Prima guerra mondiale portarono all’espulsione dei Greci, l’estero sia verso le grandi città della Turchia occidentale. Questi processi hanno nel marzo 2019 la coalizione Alleanza popolare comprendente l'AKP e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] cristiano-democratica e dell’Alleanza civica democratica) Klicpera e di J.K. Tyl.
La prima grande prosatrice moderna è B. Němcová, autrice di Babička arti suntuarie. All’epoca di crisi segnata dalle guerre hussite seguì con Vladislao II (1471-1516) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] New Zealand First (9 seggi); l’alleanza tra tale formazione politica, i laburisti e e ironico i grandi temi dell’isolamento e della solitudine. Dopo il 1993), che incentra i suoi romanzi sulle guerre ottocentesche tra coloni pakeha («europei») e ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] a richiedere alle truppe grandi sforzi quando era necessario. Nello stesso tempo notevoli progressi tecnici (fortificazioni, macchine guerresche) e organici (truppe mercenarie) aprivano nuove possibilità alla condotta dellaguerra. Le campagne di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] paralleli 3° e 22° N), una grande varietà di paesaggi naturali. Tuttavia, nella prima del crollo dei regni cristiani, dilagò. Dall’alleanza fra una tribù araba e un popolo nero islamizzato la guerra santa, scontrandosi con l’espansionismo della Gran ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] inglese e re si acuì con la Grande Rimostranza (1641), che sciolse l’episcopato la separazione delle corone; l’Inghilterra, in guerra con la 2024, a seguito delle mozioni di sfiducia presentate dopo la rottura dell'alleanza di governo tra l ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] con i Gepidi, poi furono coinvolti nella guerra greco-gotica come alleati dei Bizantini; lo scoppio aperto delle ostilità contro i Gepidi vide in seguito i L. vittoriosi ma a prezzo di una pericolosa alleanza con gli Avari, che divennero la forza ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro e da Elena, a Naisso (Mesia); visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre in Britannia e alla sua morte fu [...] allo sfacelo del sistema tetrarchico e all'alleanza tra Massimino e Massenzio contro C. e violazione di territorio, dichiarò guerra a C., ma fu vinto della corte si confusero sempre più con i cortigiani, e comes divenne il titolo di un grande ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...