COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] grande discrezione evitando di coinvolgere l'associazione in battaglie di schieramento politico. Contrario all'adesione obbligatoria di tutte le sezioni magistrali alle Camere del lavoro, finì tuttavia con l'accettare un'alleanzadellagrandeguerra ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] Delleguerre balcaniche, dellagrandeguerra e dell'uscita dell'Italia dalla neutralità.
Sul radicale presupposto della impossibilità di un désistement greco nei confronti dell'Italia il D. suggeriva a Roma disinteresse a una politica di alleanza ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] ad una grande manifestazione contro il rinnovo della Triplice alleanza. Nel giugno Italia di fronte alla prima guerra mondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, ad Ind.; P.Melograni, Storia politica dellagrandeguerra 1915-18, Bari 1969, ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] evidente scopo antiaustriaco alla vigilia dellaguerra del '59. Incoraggiato dal 'ammissione dell'Italia nel consesso dellegrandi nazioni europee l'altro di aver denunciata la crisi dellealleanze contratte dall'Italia, divenne insostenibile e il ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] della Tribuna, lo inviava all'estero per servizi politici di grande nei confronti della Triplice alleanza.
Egli accusava . adriatica, Milano 1959, v. Indice; O. Malagodi, Conversazioni dellaguerra 1914-1919, a cura di B. Vigezzi, Milano-Napoli 1960 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] dei Pregadi sui preparativi dì guerradella flotta turca. Nel 1466 donava delle trattative di pace tra Venezia e Maometto II, l'alleanza con la Persia acquistò maggior valore agli occhi della Essa possiede tuttavia un grande valore documentario: le ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] che in quell'occasione armò il B. cavaliere.
L'alleanza con gli Scaligeri rimase anche in seguito alla base di tutta l'attività politica del B. e fece buona prova soprattutto in occasione dellagrandeguerra combattuta tra il 1305 e il 1308 contro il ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] nell’ambito delleguerredell’età napoleonica, dello stato maggiore della divisione napoletana creata per la campagna di Russia che, nella riserva dellaGrandedella città fu fatto prigioniero dai Russi, ma venne liberato in seguito all’alleanza ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] distintivo di uno dei rami dellagrande ed influente famiglia Falier. Va concluse un trattato commerciale e di alleanza militare.
Nel 1108 i Normanni della relativa area a testimonianza dell'accresciuta importanza della flotta mercantile e da guerra ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] udito con grande attenzione e con gli orecchi molto favorevoli", racconta Guicciardini nella Storia d'Italia, ma l'alleanza si fece prodigandosi nel contempo in favore della patria, specie dopo lo scoppio dellaguerradella Lega di Cambrai. Operò ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...