PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] per dare una sanzione augusta alle onoranze, volle d'assedio. Guerra tutta italiana, della quale erano responsabili non le rapine straniere, ma solo le cupidigie dei signori d . Carlo IV, invocato dalla lega, scese finalmente in Italia (novembre ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] solo in epoca augustea, domati nel 25 a. C. i Salassi della Val d'Aosta, la regione intera entrò nell'ambito di Roma e appartenne, per Amedeo II nel 1690 aderiva alla Lega di Augusta contro Luigi XIV. Le operazioni di guerra, i saccheggi e le stragi ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] empereur des Français et notre auguste prédécesseur" lo aveva costituito, fu marzo, a Chaumont, gli alleati rinserrano i patti della loro lega, e poi, nel congresso di Châtillon (4-18 insufficienza della marina da guerra francese.
Campagna d'Italia ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] lega dei comuni e dei feudatarî della Riviera al tempo di Federico II e l'appoggio da essi cercato in Carlo d' , in Gior. storico lett. della Liguria, III (1902); E. Pais, Romani ed Ingauni, in Dalle guerre puniche a Cesare Augusto, II, Roma 1918; G. ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] di Vienna, fu ricuperata dopo la guerra mondiale e si trova ora al Museo . Sotto Augusto divenne importantissima base militare. Nell'editto dell'imperatore Claudio dell'anno 46 d. C novembre 1531; sotto la minaccia dellalega di Smalcalda, di fronte ai ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] tanto pericolosa da far temere ad Augusto l'invasione dell'Italia. Dopo una guerra lunga e accanita in cui si asili d'infanzia, sussidiare il convitto Nicolò Tommaseo di Zara. Zara sola, che contava 12.000 ab., versava alla cassa dellalega da ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] VIII e il VI. Esse si strinsero in lega l'una dopo l'altra con Cartagine, divenuta di guerra ai ribelli d'Africa, imposero la cessione della Sardegna coloni, non veterani, ma togati cives, da Augusto nell'anno 29. Da allora veramente, pur contando ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] mandati dai banchieri di Augusta, ai quali Carlo V , con tronchi colonnari di 20 m. d'altezza e nelle radure presso l'Orinoco guerra mondiale, aderì (1920), alla Legadelle nazioni, definì la questione dei confini con la Colombia (arbitrato della ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] di quelli in lega alluminio-ottone. Augusta ha costruito, durante la guerra, motori a due tempi a doppio effetto di eccezionale potenza, da usare per la propulsione delle , 13,5 kg.; accoppiamento alla linea d'assi con giunto idraulico. Un altro grande ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] New York; l'Imperator e il Kaiserin Augusta Viktoria, piroscafi di 50 mila tonnellate, inoltrati per altra destinazione. La decadenza dellaLega Anseatica, che si inizia già nel guerra dei Sette anni, la guerra per l'indipendenza degli Stati Uniti d ...
Leggi Tutto