Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] d'asta rispecchiano le difficoltà in cui questi paesi sempre in guerra venivano a trovarsi (20).
La frequente interruzione della linea per le Fiandre nel corso dell laguna da Magonza, Augusta e Ratisbona attraverso il colle dello Spluga, o da ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] dei Fugger fu fondata ad Augusta nel 1380 e rimase attiva decadde e così quello dellaLega anseatica. Anversa, che fortune in concomitanza con le guerre e con le vicende finanziarie cattolica contro gli alti tassi d'interesse e i prezzi liberi ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] stilistica lega le ultime Storie bibliche della chiesa dove nel coro delle monache è stato ritrovato, dopo l'ultima guerra, qualche frammento di le Moyen-Âge. Boniface VIII et G., in Mélanges d'archéologie et d'histoire, I (1881), pp. 111-137; J.J ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] al centro dellaguerra greco-gotica fronteggiare una lega guidata 22, 1959, pp. 254-302; P. Cellini, Giochi d'acqua a Perugia: fra' Bevignate e la fontanina di Arnolfo poco più tarda, e di Perugia (Bibl. Augusta, L.59), pure databile al secondo quarto ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] Augusta (1555) per evitare un aggravamento della 1567 i pericoli dellaguerra erano scongiurati. I dellalega e dopo un primo risultato, la decisione di affidare il comando delle operazioni militari a don Giovanni d'Austria, subentrò il problema della ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] della basilica marciana si lega, intorno alla metà del sec. 14°, alla figura del doge Andrea Dandolo (1343-1354), che fu anche letterato, giurista e storico. A lui spetta il merito anche della ristrutturazione della Pala d storia dell'augusta ducale ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] scudi da consegnare al banco di Augusta, aveva avuto l'incarico prioritario di ", la necessità di un rinnovo dellalega con Carlo V contro i luterani Ippolito d'Este. In questo periodo fu oscuramente impegnato ad attendere l'esito dellaguerra di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] Pal., Carte Machiavelli [d'ora in avanti CM], Augusta 1728, p. 138) di Rucellai (e forse da suoi emolumenti) dipende la stesura delldellaguerra contro Carlo V: «Liberate diuturna cura Italiam!» (lettera del 17 maggio).
Nel giugno, le forze dellaLega ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] Livio, di Pompeo Trogo, dell'Historia Augusta e, ancora, di Paolo il condottiero degli eserciti dellalega, ferito mortalmente, nel D. Acciaiuoli. L'opera però non era terminata, poiché il B. intendeva continuarla sino agli eventi della prima guerra ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] d'Angiò e quasi tutti i ghibellini cercavano un accordo con Clemente IV.
Ad Augusta si stabilì di iniziare la campagna italiana non prima della alla lega soltanto ss.; A. Bozzola, Un capitano di guerra e signore subalpino, Guglielmo VII di Monferrato ...
Leggi Tutto