Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] Augusta (1530), seguirono la lega di Smalcalda (1530) e poi la lotta aperta dell’imperatore fino alla pace di Augusta (1555) con il riconoscimento del luteranesimo e dellaguerre di religione in Francia (1562-98) e dalla guerradella Chiesa d’ ...
Leggi Tutto
RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] - sia, almeno per Guglielmo d'Orange, il fine massimo.
Nella lega, il movimento è vitale e finisce col trionfare. L'epilogo delleguerredella Francia.
Non chiuso invece era il periodo delle lotte di religione per la Germania. Se la pace di Augusta ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , sorta ai tempi delle prime guerred'indipendenza dei Paesi Bassi Lega di Augusta fu la risposta di Guglielmo alle persecuzioni degli ugonotti. Poco più tardi, nel 1688, in seguito alla rivoluzione inglese, Guglielmo d'Orange saliva al trono d ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] nella Storia Augusta nel secolo guerrad'indipendenza. Fuori del tempo è allora soltanto lo scetticismo pessimista di C. Botta.
Il nuovo concetto delladellaLega lombarda (1848) gl'Italiani dei Comuuni agli Italiani di Pio IX.
È merito della ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] che negli anni dellaguerra mitridatica e dellaguerra civile si fregiò sacrifici e della celebrazione di ludi sacri.
Alla morte d'Augusto la si staccarono dall'Impero e costituirono una lega detta Confederazione Renana sotto la protezione francese ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] al bando dell'Impero. Ne seguì una guerra che terminò d'Augusta (1548).
Ottone Enrico (1556-1559), figlio di Ludovico V, che già, come signore della Junge Pfalz, aveva favorito la nuova confessione, poi l'abbracciò apertamente, prese parte alla lega ...
Leggi Tutto
PELTRO
Filippo Rossi
. È una lega di stagno con piombo, antimonio o rame. L'uso del peltro è attestato fino dall'antichità cristiana, per trovamenti avvenuti di vasellame da tavola e di tessere col [...] e Cork), la Germania (Augusta, Norimberga).
Una produzione veramente ); un suo boccale con le allegorie dellaGuerra, della Pace e dell'Abbondanza, e una brocca e un voga sia per il vasellame comune sia per quello d'arte.
Bibl.: G. Papst, L'étain, ...
Leggi Tutto
SASSONIA-WEIMAR (Sachsen-Weimar-Eisenach; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Granducato della Germania, incorporato dal 1920 nella Turingia, avente una superficie di 3610 kmq. e una [...] del principe per Carlo Augusto era rappresentato da Federico il Grande; dopo la morte di Federico fu il più attivo sostenitore dellalega principesca, costituita da Federico il Grande in opposizione all'Austria. Nelle guerre contro la rivoluzione si ...
Leggi Tutto
RESTITUZIONE, Editto di
Rosario Russo
Il reservatum ecclesiasticum contenuto nella pace d'Augusta (v.), in forza della quale tutti i beni ecclesiastici dovevano per l'avvenire restare al clero cattolico, [...] l'editto ebbe accaniti avversarî i politici, che temevano una guerra di religione, il Wallenstein, che prevedeva un aumento del videro in esso il proposito della Casa d'Austria e dellalega cattolica d'annientare la religione riformata e sovvertire ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] d negocio dellalega», guerra aperta». Disposto sì Gregorio XIII ad «aiutare in tutto quello che potrà». Ma, poiché poteva poco, Venezia doveva cavarsela da sola. Comunque, del suo scollegarsi dalla Sacra Lega , il 18 marzo, Augusta e, quindi, Monaco, ...
Leggi Tutto