PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] città che facevano parte dellalega erano 36, e Augusti pro praetore), e tale rimase fino allo scoppio dellaguerra di Bar Kochba nel 132. Nel 135 divenne parte della en Afrique du Nord. I. De la mort d'Auguste au début du 3e siècle, e II. Après la ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] dellaLega Latina domina tutto il Lazio ed entra quindi decisamente nella fase di conquista della penisola, si ha un nuovo impulso all'abbellimento dellad. C., occupi il sito stesso della vecchia casa d'Augusto durante la seconda guerra punica), un ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dell'arte r. - III. Dalla guerra sociale alla battaglia di Azio (91-31 a. C.). - IV. Da Augusto agli imperatori Flavii (27 a. C.-96 d. C.). - V. L'età di Traiano (98-117 d a. C.), la lega con Siracusa in occasione della prima guerra punica (264-241) ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] gli altri. Ma i protagonisti maggiori delleguerred'Italia accusavano la stanchezza, e Interim di Augusta del 1548 - e di affrontare la questione della successione alla corona comandante delle truppe dellalega un celebre uomo di guerra, il ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] disdoro per la Serenissima, la guerra. Sarà Girolamo Ferrari a fornire Delle notizie storiche dellalega tra [...] Carlo VI e [...] quanto dal suo strepitoso successo] come de' trionfi d'un Augusto". Trionfale, in effetti, il suo rientro: tutta ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] sarebbero giunti dopo la guerra di Troia i figli di koinòn (lega) delle città della Cirenaica della mostra), Roma 1987; A. Laronde, Cyrène et la Libye hellénistique. 'Libykai Historiai' de l'époque républicaine au principat d'Auguste, Paris 1987; D ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] di San Rocco.
La profonda crisi delleguerre cambraica e dellaLega Santa, il convinto moralismo del lungo Venezia e l'Antico, v. principalmente: Cesare Augusto Levi, Le collezioni veneziane d'arte e d'antichità dal XIV secolo ai nostri giorni, ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] d.C.) fu Roma a ospitare i grandi giochi per l'assunzione del sesto consolato da parte di Onorio, assieme con il suo trionfo dopo la felice conclusione dellaguerra visigotica: questa volta l'impaziente attesa, da parte dell'Urbe, dell'Augusto ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] della polizia, istituita la guardia civica, "emancipati gl'israeliti", inserito il Regno nella lega scritto K. von Schönhals, Memorie dellaguerrad'Italia, I, pp. 156- 73, 75 e 117-118.
408. George August Sala, Rome and Venice, with Other Wanderings ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] lega a quella della loro committenza, cioè al fenomeno delledella seconda guerra punica, si iniziano a erigere costruzioni interamente in pietra (T. della Magna Mater del 191 a.C. e della religieuse de Rome à l'époque d'Auguste, Roma 1976; R. Amy, ...
Leggi Tutto