Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] nel 1875 ha occupato i locali d'un convento domenicano. In seguito, della casa di Asburgo e fautore delladellaguerra saranno ritenute nulle. Si dovranno restituire alle persone dellalega i beni che a esse furono tolti violentemente durante la guerra ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] la guerra dei dellaLega cattolica strinsero un patto con Mattia Corvino, re dd'Asburgo fu riconosciuto re di Boemia anche a Breslavia; i suoi tentativi di soffocarvi la Riforma s'infransero contro l'opposizione del consiglio. Ma l'espansione della ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] che si coprì di gloria nella guerra di conquista, Gonzalo Fernández de delle Asturie e Giovanna, rispettivamente con due figli di Massimiliano d'Asburgo, Margherita e Filippo; e inoltre, già nel 1477, per iniziativa di F., si stipulava una grande lega ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] della patria". Gli Stati generali, perduta ormai la fiducia in don Giovanni d'Austria, chiamarono un altro governatore nel paese: il giovane Mattia d'Austria, il quale avrebbe dovuto, nel loro intento, salvare i Paesi Bassi per la casa d'Asburgo ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] territorî e i suoi diritti a Rodolfo IV d'Asburgo: così il Tirolo, come tale, cessava di d'italianità assunse l'erezione del monumento a Dante (1896): e l'opposizione seguente alla propaganda della pangermanista Lega tirolese (1905).
Durante la guerra ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] poi dei re di Francia. Nelle grandi lotte politiche fra la casa d'Asburgo. e i re di Francia nei secoli XVI e XVII il ducato di alcuna.
Le guerredellalega di Cambrai. - Il Senato veneziano provvide alla difesa della terraferma, assoldando un ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] Subì relativamente pochi danni durante la guerra dei Trent'anni. La conquista dellaLega Sveva e che manifesterà la sua forza al momento della riforma luterana. Non avendo Federico mantenuto la promessa d'un Reichskammergericht (tribunale dell ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] capi dei due stati. Organizzatasi in Francia la Lega del pubblico bene, per combattere l'assolutismo di Sigismondo d'Asburgo e gli Svizzeri (Ewige Richtung), allarmati dell' Renato II di Lorena gli dichiara la guerra; il 30 novembre C. gli ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] degli Asburgo in uno stato federalista. Firmata la pace di Ouchy, il B. cooperò attivamente alla rinnovazione della Triplice Alleanza. Dopo le guerre balcaniche, egli favorì le riserve degli Austriaci, che si trovavano a tale riguardo d'accordo ...
Leggi Tutto
Con tale nome s'indica, per antonomasia, la rivolta dei contadini della Germania meridionale nel 1525-26, che fu l'ultimo e il più violento scoppio della grave crisi economica, che pesava dal sec. XV sulla [...] della gleba. D'altra parte la crudele applicazione dell'editto di Worms nei territorî cattolici della Germania meridionale, non poteva non urtare le anime inclini verso l'evangelismo.
La guerra , dove il capitano dellaLega sveva, Georg Truchsess von ...
Leggi Tutto