Città della Turingia nella provincia prussiana di Sassonia (trentottesima tra le città tedesche per numero d'abitanti), 202 m. s. m., sulle rive dell'impetuoso torrente Gera (che viene dalla vicina Foresta [...] sono da ricordare alcune case del periodo dellaLega Anseatica, la vecchia università (circa 1525 guerra dei Trent'anni Erfurt servì a lungo di punto d'appoggio per gli Svedesi. Col Reichsdeputationshauptschluss che pose fine al potere temporale dell ...
Leggi Tutto
MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] Margherita d'Austria (v. margherita d'asburgo, alcuna delle due parti: solo quando la guerra fu delle conseguenze di un loro accordo, poté conchiudere non solo pace, ma alleanza fra il re di Francia e il re d'Inghilterra (7 agosto 1514). Così la lega ...
Leggi Tutto
Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per [...] della casa di Lussemburgo, seguendo cioè la via battuta da Rodolfo d'Asburgo, capitano generale dei fedeli dell'Impero in Lombardia, una lega ghibellina, dipendente dal da Federico II, cominciò tuttavia la guerra senza badare alle proteste del papa, ...
Leggi Tutto
Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] allora uniti in uno solo sotto un duca di Anhalt, della casa Anhalt-Dessau. Nella guerra del 1866, l'Anhalt fu con la Prussia; nel 1867 entrò a far parte dellaLega tedesca del nord, nel 1871 dell'Impero tedesco. Quando, il 13 settembre 1918, morì il ...
Leggi Tutto
SMALCALDA (Schmalkalden, ricordata nel sec. IX col nome Smalacalda di "piccolo fiume"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Federico CHABOD
Cittadina della Turingia sud-occidentale, facente parte d'un [...] di Sassonia, il langravio Filippo d'Assia, il duca Ernesto di Asburgo. Fu questo, il successo più grosso dellaLega in questo periodo; in uno con la dissoluzione dell'asburgicaLega a fondo contro i confederati (guerra di Smalcalda): campagna iniziata ...
Leggi Tutto
Nato il 13 novembre 1504, morto il 31 marzo 1567. Successe nel 1509 al padre Guglielmo II; tennero per lui la reggenza prima gli stati e poi l'energica madre Anna di Meclemburgo; e solo nel 1518 egli prese [...] settentrionale alla lega di Smalcalda. Nel 1534, F. approfittò della favorevole situazione politica per un gran colpo: ricondusse armata mano nel Württemberg, donde era stato cacciato, il duca Ulrico, amico suo. Così indebolì la casa d'Asburgo nella ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] dell'esercito dellalega e che aveva offerto a Francesco I il possesso di Milano in cambio di una più attiva partecipazione alla guerra , gli affidò la legazione delle Marche (5 sett. '34); in un breve a Ferdinando d'Asburgo raccomandò i due, ai quali ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] una consistente porzione delle Fiandre, nel giugno l'arciduca Carlo d'Asburgo venne proclamato che, strumentalmente, ipotizzava una lega dei principi italiani. Una vedi: P. Roi, La guerra di success. di Spagna negli Stati dell'Alta Italia dal 1702 al ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] della Senna.
Mentre C. V e Filippo discutevano a Poitiers, fu ucciso il 1º maggio 1308 Alberto I d'Asburgo La guerra fra d'Angiò,Pisa e la lega guelfa toscana,ibid., pp. 259-80; G. Fornasari, Il conclave perugino del 1304-1305, in Riv. di storia della ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] V, avvertito delle concessioni che la reggente Margherita d’Asburgo aveva dovuto urgente l’intervento delle forze dellaLega, tuttavia dopo una a metà Cinquecento, in L’Italia di Carlo V. Guerra, religione e politica nel primo Cinquecento, a cura di ...
Leggi Tutto