GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] contro la Lega di Smalcalda. della società e soprattutto con l'ambizioso disegno della diplomazia imperiale di un'unione dinastica (il matrimonio di Maria Tudor con Filippo d'Asburgo G. III, i Farnese e la guerra di Parma, in Nuova Rivista storica, ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] potere intervenire in una guerra contro un popolo d’Asburgo ad accettare la corona messicana, ma rimase presto deluso. In Brasile il papa intervenne in occasione della . P. IX propone nel 1847 la lega doganale tra gli stati italiani, in Rassegna ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] l'Italia, creò il Cervini legato "de latere" presso Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani, e la futura Dieta.
Il Cervini arrivò spostate sui nuovi scenari aperti dall'inizio dellaguerra di Carlo V contro la Lega di Smalcalda.
Il Cervini faticava ad ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] le nozze del nipote di Carlo I, Carlo Martello, con la figlia dell’imperatore Rodolfo d’Asburgo, Clemenza. Nel 1279 Carlo d’Angiò fu allontanato dal vicariato toscano: nel novembre dello stesso anno i Fiorentini chiesero al papa di designare per due ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] cattoliche, sostenendo la linea degli Asburgod'Austria: si rendeva a tal fine dellaguerra era al confine settentrionale della penisola italiana. Il centro geografico del conflitto era rappresentato dalla Valtellina, dal 1513 possedimento dellaLega ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] la guerra contro Pisa, e il 16 agosto dello stesso '89 fu costretto alla resa il castello pisano di Caprona. A tutti questi fatti d'arme partecipò sicuramente anche l'A. (Inf. XXII, vv. 4-5; XXI, vv. 94-96). Comandava l'esercito dellalega guelfa ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] d'Asburgo, da decenni sepolti in duomo. Per il secondo aspetto, si deve ricordare che quando, nel 1324 e nel 1325, si trattò di mettere mano ai monumentali sepolcri di Caterina d'Austria, prima moglie di Carlo di Calabria, e della regina Maria d ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] il papato e gli Asburgo (1).
Su queste dellaguerradella successione di Mantova, mesi di gravi difficoltà internazionali ed economiche dellad’alcuni componimenti in prosa, & in Verso: concernenti per lo più alle vittorie dellaLega ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] .000 di ducati d'oro il costo dellaguerra sostenuta da Venezia delle ostilità nel 1521 nel quadro del duello tra la Francia e gli Asburgo, segnò un decennio di guerre privata e notizie politiche dei giorni dellalega di Cambrai (da lettere del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Contarini, nel 1656 pubblica la Storia delleguerred’Italia dal 1635 al 1655, opera contributo per la discesa di Massimiliano d’Asburgo a incoronarsi a Roma, Machiavelli VIII (1846) e una Storia dellaLega lombarda (1848). In quest’ultimo anno ...
Leggi Tutto