CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] , di cui sta preparando la stampa quale tomo I degli "opera omnia". In aprile, alla vigilia dell'entrata in guerradella Francia contro i domini asburgici, presenta al Richelieu gli Aforismi politici per le presenti necessità di Francia e il 23 ne ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] carbossilico di un amminoacido si lega al gruppo amminico del a coppie. Partendo da questo reperto, J. D. Watson e F. H. C. Crick iniziarono vari membri della famiglia degli Asburgo, e secolo fa ricorsero alla guerra per mantenere questa condizione ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] Chiesa e Stato). Ma la Lega, sconfessata dal Vaticano e al contempo dell'antico impero degli Asburgo era profondamente diversa da quella dellguerrad'Indocina, poi guerrad'Algeria) fu particolarmente deludente dal punto di vista dei principi della ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] d'altro canto, all'attenzione nuova rivolta alla propria vita intima e al cerchio delle esperienze quotidiane si lega , gli Spaventa, i Visconti Venosta, i Guerra, i Finzi, i Massari, i Bonghi, Eugenio)o di Massimiliano d'Asburgo (Miramar).Accanto a ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] 1549, l'andata, nel gennaio, a Mantova ad omaggiare Filippo d'Asburgo, il futuro re di Spagna, cui donò quattro magnifici cavalli. " - d'un contingente di cavalleggeri alla guerra contro la Lega di Smalcalda e il proseguire della milizia cesarea ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] convincere Clemente VII ad entrare nella lega contro Carlo V. Il C. V per ottenere l'aiuto della Signoria nella guerra contro il Turco. A della riforma degli organi curiali avesse irritato non pochi prelati.
La "politica d'intesa" scelta dagli Asburgo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Giorgio Corner, in occasione dellalega che il pontefice stava promuovendo che lo dividevano dal mondo ispano-asburgico (oltre che di difesa di interessi passim;D. Barsanti-L. Rombai, La "guerradelle acque" in Toscana. Storia delle bonifiche dai ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] Napoli per un periodo di riposo. In Austria conobbe Maria Teresa d'Asburgo, figlia dell'arciduca Carlo, e la sposò a Trento il 9 genn. chiedendo che le trattative per la lega fossero rimandate alla fine dellaguerra e che per il momento si pensasse ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] Svevia e quando Manfredi, spargendo la voce della morte di C., il 10 ag. 1258 . Allora anche Rodolfo d'Asburgo, figlioccio di Federico alla lega soltanto 33 ss.; A. Bozzola, Un capitano di guerra e signore subalpino, Guglielmo VII di Monferrato ( ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] dell'epoca. Il suo debutto di oratore coincise con la presenza a Ferrara, nel gennaio 1452, del re dei Romani Federico III d'Asburgo il campo dellaLega con tanta celerità Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, pp. 1370-1413; ...
Leggi Tutto