PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] della sua lunga attività fu quello dellaguerra dei Trent’anni, nel corso della quale operò nello spazio transnazionale dei due Imperi, al servizio degli Asburgod fu inviato a sostegno dell’imperatore Ferdinando II e dellaLega cattolica. Quell’anno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] dell’autonomia da parte di Ludovico IV non fa che potenziare la lega, alla quale aderiscono Lucerna (1332), Zurigo (1351) e Berna (1353).
A tentare di contrastare la formazione di uno spazio nazionale svizzero è allora Alberto II d’Asburgo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XV secolo i successi militari ottenuti dalla Confederazione dei quattro [...] dell’Alsazia costituiscono una lega antiborgognona che si rivolge per aiuto militare ai confederati. Questi ultimi, perciò, nell’ottobre 1474 dichiarano guerra I d’Asburgo a fine Quattrocento avvia ancora una volta, con la guerra di Svevia ...
Leggi Tutto
Mantova
Silvia Moretti
Circondata dall’acqua a difesa dei suoi confini, Mantova è una fortezza naturale – come scrive M. nell’Arte dellaguerra (VII 2) –, plasmata dalle vicende della famiglia Gonzaga, [...] che un lungo periodo di guerre, a partire dal 1426, della vittoria dellalega contro i francesi a Fornovo (1495). I ristretti confini geografici dello emissari dell’imperatore Massimiliano d’Asburgo il pagamento della seconda rata della somma ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Leonardo
Chiara Quaranta
– Nacque a Vicenza tra il 1467 e il 1470, terzogenito di Bartolomeo e di Franceschina Iebeto, come è possibile dedurre da un atto notarile siglato il 20 dicembre 1490 [...] Lega di Cambrai in funzione antiveneziana i territori della Serenissima divennero teatro di guerra e oggetto di conquista da parte delle diverse forze in campo: il 29 maggio 1509 Rovigo fu occupata dal duca di Ferrara Alfonso I d’Este, mentre il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XIII-XIV si registra una spinta all’associazionismo tra le città, spesso per [...] di incontro delle assemblee generali triennali dellalega. Inizialmente l viene travagliato da uno stato di guerra continua tra principi e città. dell’impero. La svolta si ha però quando nel 1315 gli Svizzeri sconfiggono a Morgarten Leopoldo d’Asburgo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] e dissolve il suo Stato, a favore della Francia e dei domini ereditari di Massimiliano d’Asburgo.
Valois e Borgogna
La fase conclusiva e ciascuno dei membri dellalega. Lo stesso avviene, naturalmente, con Carlo il Temerario e la guerra tra Francia ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] Rodolfo IV d’Asburgo: così il principato di Trento, insieme al Tirolo, fu posto sotto predominio asburgico. Nello stesso dalle autorità, risorse col nome di Lega nazionale. Al termine della Prima guerra mondiale, in seguito al Trattato di Saint ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] vicari.
Si ricostituisce, quindi, la Lega Lombarda. Nel 1227 è eletto papa solo alla fine di una guerra ventennale contro i baroni della Germania, che oppone Filippo dell’impero, ma l’esistenza stessa di un Regno di Germania. Da Rodolfo d’Asburgo a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indipendente dalla corona francese dal XIII secolo, il Ducato di Bretagna raggiunge [...] del conflitto, noto infatti come guerradelle due Giovanne.
Nel 1365 il d’Asburgo, infatti, è impegnato in una politica di matrimoni che ha come obiettivo quello di compromettere, a favore della dinastia austriaca, la situazione territoriale della ...
Leggi Tutto