MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] quando Rodolfo d'Asburgo, re di Germania, rinunciò ai presunti diritti dell'impero sulla signore, più amante delle arti della pace che dellaguerra. Nel favore da della repubblica veneta; gli altri Malatesta si rassegnarono, specie dopo la lega ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] guerre", dell'arciduca Filippo il Bello d'Asburgo al re di Francia per la Fiandra, l'Artois e lo Charolais; accordo con gli Svizzeri; trattato con gli stati scandinavi. Ma l'alleanza positiva per la conquista del Milanese fu quella con Venezia (Lega ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] della casa d'Austria e il discredito della Francia e della Germania. L. non capì che il trionfo della reazione cattolica impersonata negli Asburgoguerra alla Spagna (v. trent'anni, guerra dei). L. si rivolse agli stati italiani per formare una lega ...
Leggi Tutto
LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1287 da Ludovico II, duca della Baviera Superiore e conte palatino del Reno, e da Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo, fu, dopo [...] E aveva costretto ad arrendersi Pisa, ghibellina ma nemica a Castruccio Castracane ch'era con lui, e timorosa della scomunica e non vogliosa di nuova guerra con i guelfi (8 ottobre), e le aveva tolto per 200 mila fiorini; a Castruccio non aveva dato ...
Leggi Tutto
HUTTEN, Ulrich von
Federico Chabod
Nacque il 21 aprile 1488 nel castello avito di Steckelberg, presso il monastero di Fulda. E nel monastero entrò, nel 1499, per volere del padre; ma ne uscì nel 1505, [...] pubblicamente guerra ai "romanisti": guerra s'intende a base di libelli, di esortazioni al popolo tedesco e allo stesso imperatore Carlo V, per invogliarlo ad assumere la direzione della lotta. Intanto va alla corte di Ferdinando d'Asburgo, a ...
Leggi Tutto
MAURIZIO elettore di Sassonia
Walter Platzhoff
Nacque il 21 marzo 1521 a Freiberg, primogenito del duca Enrico della linea albertina della casa Wettin; fino all'età di 16 anni fu educato alla corte [...] parte dell'imperatore allo scoppio dellaguerra di Asburgo; e finalmente, venuto a Ratisbona nel 1546, M. si obbligò con un trattato (19 giugno 1546) a non dare alcun aiuto ai principi dellaLega contro il suo ex-compagno d'armi per non permettere che ...
Leggi Tutto
MATTIA d'Asburgo, imperatore
Giulio de Miskolczy
Nacque il 24 febbraio 1557 a Vienna, terzogenito di Massimiliano d'Asburgo, poi imperatore Massimiliano II. Entrò nella vita politica nel 1577, quando, [...] salvare ancora i Paesi Bassi alla causa d'Asburgo. M. non ebbe né il genio né -militari dell'Unione dei protestanti e dellaLega cattolica d'Ungheria e di Boemia, si manifestò la reazione dei protestanti nella rivoluzione boema, preludio dellaguerra ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino marchese di
Carlo BORNATE
Nato a Gattinara da Paolino e da Felicita Ranzo il 10 giugno 1465, morto a Innsbruck il 5 giugno 1530. Orfano del padre a 14 anni, fu mandato a Vercelli [...] nel 1501 accettò l'ufficio di consulente della duchessa Margherita d'Asburgo. Questa, rimasta vedova nel 1504, affidò lega di Cognac (v.), e iniziò la nuova guerra.
Sempre alla direzione della politica imperiale, il G. si adoperò per indurre Andrea D ...
Leggi Tutto
NOYON (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Giovanni Battista PICOTTI
Piccola città della Francia centrosettentrionale, nel dipartimento dell'Oise, circondario di Compiègne, con 5408 ab. [...] Il trattato di Noyon. - La guerra tra Francia e Spagna, iniziata nel 1511 con la conclusione dellaLega santa (v.) e proseguita tra Spagna Carlo d'Asburgo (v. carlo v) non era ancora bene sicuro del trono, né certo dell'atteggiamento sempre mutevole ...
Leggi Tutto
VERVINS (A. T., 32-33-34)
Rosario Russo
Cittadina della Francia nord-orientale, nel dipartimento dell'Aisne, in posizione dominante la vallata del Chertemps. Nel 1931 contava 2960 abitanti.
Il trattato [...] dellaLega, Enrico IV meditava di sferrare un attacco decisivo contro Filippo II. Egli aveva potuto dare alla guerra contro la Spagna il carattere di guerra soltanto una tregua nel duello tra Francia e Asburgo.
Bibl.: Lavisse, Histoire de France, ...
Leggi Tutto