TRAUTTMANSDORFF
Heinrich Kretschmayr
. Stirpe gentilizia della Stiria, che trae le sue origini da un castello omonimo in Gleichenberg (Stiria orientale); la sua continuità è documentariamente attestata [...] sin dal sec. XIV quando era già in stretto rapporto con casa d'Asburgo. Nel 1623 i T. ebbero il titolo di conti dell'impero; dopo il temporaneo acquisto della signoria sveva di Weinsberg (1679) aggiunsero anche questo nome a quello di T.; nel 1778 ...
Leggi Tutto
GAGERN, Hans Christoph, barone von
Walter Platzhoff
Uomo politico, nato il 25 gennaio 1766 nel castello Kleinniedesheim presso Worms, morto il 22 ottobre 1852 a Hornau presso Höchst Compiuti gli studî [...] egli sosteneva la restaurazione dell'Impero sotto gli Asburgo e la concessione di diritti fondamentali al popolo tedesco. Dopo la costituzione dellaLega germanica, fu nominato ambasciatore del Lussemburgo alla Dieta dellaLega. Le sue idee liberali ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI papa
Giovanni Battista Picotti
Benedetto Odescalchi, nato a Como il 19 maggio 1611 da ricca famiglia di commercianti, dottore in diritto, cardinale (6 marzo 1645), legato di Ferrara (1650), [...] d'una economia rigidissima, così da migliorare le finanze dello stato, pure spendendo assai per la guerra turca e per l'approvvigionamento della settembre 1683) e la salvezza dell'Occidente, e nell'adesione di Venezia alla Lega Santa (5 marzo 1684); ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] dell'interregno per ingrandirsi a spese dei dominî imperiali. Suo figlio Eberardo I il Nobile (1265-1325) riuscì a impedire agli Asburgod 1805 esso dovette entrare in guerra contro la terza coalizione e idea della triade", al piano cioè d'una lega ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] dellaLega cattolica, che minacciava la sua posizione. Sisto V invece desiderava un equilibrio tra le Corone di Francia e di Spagna che non si sarebbe realizzato con un governo francese troppo vicino a Filippo II d’Asburgo; d per la guerra contro i ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] dai giuochi di potere d'Oltralpe, il suo antagonista Federico d'Asburgo. Si volse quindi subito delle città lombarde; riservavano al re di Napoli Roberto d'Angiò ed ai Comuni di Perugia, di Siena e di Viterbo il diritto di accedere alla lega. La lega ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] romano fedele agli Asburgo e capeggiato dai memorie d’altri cinquanta celebri Padri, Roma 1615; P. Nores, Storia dellaguerra di Papa P. IV. Suo nepotismo e la lega per la libertà d’Italia, con documenti diplomatici inediti, in Rivista europea ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] dellaguerra dei Cent’anni. Nell’aprile del 1363 riconciliò il conte d’Armagnac, che il trattato di Brétigny aveva reso vassallo del re d adoperarsi per costituire una lega che riuniva Firenze, Siena i disegni degli Asburgo, duchi d’Austria: difese ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] delle armi altrove, la neutralità, già vilipesa ed irrisa, può ricomporsi, raggiustarsi, darsi un contegno e incedere contegnosa. Anche Venezia riconosce a Carlo d'Asburgoguerra. Sarà Girolamo Ferrari a fornire Delle notizie storiche dellalega ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] della casa degli Asburgod'Austria e che fosse subito incoronato re l'arciduca Giuseppe, suo figlio (190).
A parte queste ombre, le sorti dellaguerra di Baviera e altri prìncipi dell'Impero. Il membro più potente dellalega, quello che era in ...
Leggi Tutto