FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] vedova regina di Portogallo Eleonora d'Asburgo è, quanto meno, un F. "adversus Carolum" V. In virtù dellalega Francesco I s'impegna a riconoscere - anche guerra" - e, nel contempo, fuga eventuali sospetti imperiali sul brigare d'un agente della ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] secolo a.C. il generale dellaLega arcadica Enea Tattico, nel trattato in moltissime comunità mercantili d'Europa. Il sistema cui Venezia era minacciata dagli Asburgo, si avvaleva per lo della Difesa dei tre Ministeri dellaGuerra, della Marina e dell ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] - e, a tale scopo, stipularono il 31 la Lega antifrancese detta santa, a cui aderirono anche il papa, la d'Asburgo come uomo d'armi, della Serenissima quale tesoriere, dello ruinare omni rocca nemica" in guerra, di soddisfare ogni esigenza ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] avverso in guerra. L'imperatore della corporazione dei coloniesi a Londra è un antecedente dell'ufficio dellaLega anseatica), attraverso la via commerciale più importante delldell'elezione di Rodolfo d'Asburgo ‒ sul piano concreto la nascita dell ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] trovava ad affrontare un’autentica guerra civile suscitata dal cognato Tommaso della Francia con grande flessibilità. Riuscì a far prevalere contro l’imperatore Ferdinando III d’Asburgo 14 ag. 1658 fu conclusa la Lega del Reno, che univa i principi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] della necessità d'un loro forzoso trasferimento lungi dal mare, per convincerlo della legittimità dellaguerradellalega con Venezia: "senza intervallo, indugio o dimora... in conformità... dell'accordato e dell'alleanza giurata", il grosso delle ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] Vienna a favore dellalega, e a Cracovia a favore del sovrano cattolico.
Nella prima il C., identificando la difesa del dominio veneto con l'interesse generale della Cristianità, sosteneva il carattere complementare dellaguerra marittima e terrestre ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] Asburgo - chiarisce che il G. non è un errabondo cavaliere caduto in disgrazia, ma espressione della - A. Bacchi DellaLega, Bologna 1883, ad 93, I-II, ad ind.; Guerre in ottava rima, I-IV, 145 s., 184-186; P.D. Pasolini, Caterina Sforza, Roma 1893 ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] Francia, facendolo ritenere favorevole alle pretese di Carlo d'Asburgo contro quelle di Filippo d'Angiò, rischiavano di vanificare la difficile neutralità ostentata dalla S. Sede anche a proposito dell'investitura del Regno di Napoli. Nel gennaio ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] della nomina episcopale Clemente VII gli affidò una missione a Genova e in Francia, ma fu soprattutto Paolo III a intuirne la sagacia diplomatica, inviandolo più volte come nunzio papale alla corte di Ferdinando d’Asburgo alla Lega antiturca ...
Leggi Tutto