GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] in qualità di commissario di guerra e governatore della Romagna alla liquidazione politica e , visto l'interesse degli aderenti alla Lega a rinnovare le vecchie alleanze.
Dopo agisse con l'accordo dell'imperatore Federico III d'Asburgo, di cui negli ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] giugno 1510, all’epoca della santa Lega contro Venezia, il viceré Ramon nell’aprile 1516 il nuovo re Carlo d’Asburgo invocò da Bruxelles una legazione dalla città fu gestito dal Collaterale di Stato e guerra. In quella congiuntura, i «reggenti togati ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] d'Asburgo nelle Fiandre, con l'intenzione di proseguire alla volta dell'Inghilterra munito di una istruzione dell portarono alla conclusione dellaLega santa (19 G. B. di Sardagna-G. Nicoletti, La guerra rustica nel Trentino (1525), Venezia 1889, pp. ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] Medici perché protetto dalla consorte Giovanna d’Asburgo e immischiato in intrighi di corte, predicò con scarso frutto, incoraggiò la Lega a resistere e chiuse le porte alle grammatica francese e degli annali delleguerre civili (entrambi perduti) e ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] il saluto della Serenissima a Massimiliano d’Asburgo. Il sono «nobili», «cittadini», «borghesi»; e la guerra «non è più per religione», ma «per il A. Tenenti, La Francia, Venezia e la Sacra Lega, in Il Mediterraneo nella seconda metà del Cinquecento ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] della Baviera. Il percorso fu compiuto a piedi, come esigeva la regola francescana. Il 4 agosto, poi, ripartì da Arco alla volta di Linz, dove arrivò il 7 settembre, per visitare l'imperatore Leopoldo I d'Asburgo ai consigli di guerra, esortando i Lega ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] pisano. Alcuni Comuni dellalega guelfa erano ormai propensi a concludere delle paci separate con le forze ghibelline e perciò il 18 febbr. 1329 i Fiorentini, che sopportavano il peso finanziario maggiore dellaguerra, scrissero a re Roberto ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] Colonna una lega che non soltanto ribadiva l'alleanza delle due scriveva infatti a Massimiliano d'Asburgo raccomandandogli caldamente il feudatario romano militare, sebbene le continue guerre di papa Della Rovere inducessero largamente la nobiltà ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] causa dellaLegadella Historia delleguerred'Asburgo.
L'ambasciatore a Roma Nicolò Sagredo, scrivendo al Senato il 1° maggio 1660, dichiarava che il "principal oggetto" del G. consisteva nell'"arricchirsi di ben fondate notizie per ornamento delle ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] della direzione dellaLega nazionale e, dal 1908, in quanto assessore della commis d'état tra guerra e dopoguerra e Francesco Salata e il problema dell' , istriani e trentini dall'Impero asburgico al Regno d'Italia: società, istituzioni e rapporti ...
Leggi Tutto