DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] Il 25 maggio, in occasione della Dieta imperiale, dedicava a Massimiliano d'Asburgo l'Oratio contra Thurcas ad invitandolo a fermarsi in Ungheria, per evitare i pericoli dellaguerra in corso. Il D. invece volle ritornare in patria. Il viaggio fu ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] d'Este fu inviato in Germania con l'esercito imperiale che combatteva contro la Lega di Smalcalda.
Al ritorno fu inviato in Polonia in occasione della morte di Sigismondo I Iagellone e dell esametri, sulla guerra tra i della duchessa Barbara d'Asburgo ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] iniziato, nell'ottobre del 1310, insieme con Alboino Della Scala, una guerra contro il Comune di Reggio, allo scopo di determinò la ricostituzione dellalega ghibellina, e già il 28 giugno 1323 il B., Cangrande e Obizzo d'Este conclusero a Ferrara ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] d’Asburgo, era di per sé una sfida ardua. Dall’altro, la volontà del papa di ristabilire un qualche controllo sul Regno, in virtù della nunzio presso don Giovanni d'Austria, comandante supremo della flotta dellaLega Santa. Odescalchi si imbarcò ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] delle armi, facendo mostra di spiccate doti militari nella guerra che oppose Venezia all'imperatore Massimiliano I d'Asburgo. , su iniziativa di Giulio II, si era costituita la Lega di Cambrai che prevedeva l'azione congiunta di Francia, Impero ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] , esaminato dai provveditori in Zecca, risultò essere una legad’argento e rame. Sebbene Bragadin uscisse screditato tanto da voler allontanarsi da Venezia, il M. continuò a ritenerlo in possesso della capacità di commutare i metalli in oro e ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] minacce del duca d’Austria Leopoldo III d’Asburgo.
Nell’estate per difendere il territorio dello Stato nella guerra con Sigismondo di Lussemburgo, re d’Ungheria e re dei Roma in luglio fu stretta a Venezia una nuova lega; il M. fu uno dei negoziatori. ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] d'Asburgo il titolo di consigliere cesareo.
Nel 1553 il D. rientrò a Gorizia, come luogotenente del capitano della contea, Francesco Delladellaguerra civile.
Una preoccupazione continua per il D trattare gli inviati dellaLega come rappresentanti di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] il processo di trasformazione dell’arte dellaguerra iniziato in Italia nel 1494 con la calata di Carlo VIII di Valois.
La campagna del 1521 si concluse con un pieno successo per le forze di Leone X e Carlo V d’Asburgo: nel novembre il capitano ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] Ferdinando d’Asburgo. Veralli aveva istruzioni di presentare agli Stati dell’Impero contro la Lega di Smalcalda. I suoi dispacci riferiscono dell’andamento del fosse uno dei membri più intransigenti.
La guerra di Parma di papa Del Monte iniziata nel ...
Leggi Tutto