FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] d'Este, sorella della regina Beatrice) e Milano. Nel 1482 si fece portavoce delle vive istanze di Ferdinando d'Aragona per ottenere dal Corvino aiuti militari a favore dellalega per imparentarsi con la casa d'Asburgo. Su suggerimento del F., il ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Gino Benzoni
MOROSINI, Giovanni. – Nacque il 30 giugno 1633 a Venezia da Alvise (1606-1652) 'della sbarra' di Giovanni, e da Laura di Domenico Contarini.
Al pari del padre, s’impegnò [...] d'Asburgo, restò a Parigi sino al 28 giugno (il 30 apprese dell .; D. Levi Weiss, Le relazioni fra Venezia e la Turchia dal 1670 al 1684 e la formazione della Sacra Lega, G. Candiani, I vascelli della Serenissima. Guerra, politica e costruzioni navali ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Galeazzo
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Galeazzo. – Nato a Napoli il 12 giugno 1458, appartenne a un ramo secondario della famiglia napoletana Sanseverino di Caiazzo; fu il figlio di Giovanna [...] degli Aragona e della Repubblica di Venezia.
Nel 1483, durante la guerra tra Venezia e delle alleanze mutò, con il passaggio dei milanesi dalla parte dellaLega Federico nelle trattative con Massimiliano d’Asburgo per la convocazione del Concilio ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, dal matrimonio tra Nicolò Venier di Girolamo, del ramo dei Ss. Vito e Modesto, vulgo S. Vio, e Angela Grimani di Pietro (Archivio di Stato di Venezia, [...] coinvolgimento veneziano nella guerra austro-turca. Dovette convincere Luigi XIV della funzione difensiva dellaLega santa, alla quale filza 165, c. 5r). Tenne le fila dell’alleanza con l’imperatore Leopoldo I d’Asburgo. Il 24 luglio 1691, il Senato, ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] a promettere al re la stipulazione d'una lega e l'aiuto della flotta, purché rompesse guerra con la Francia, ottenne da Enrico d'Aragona e a Massimiliano d'Asburgo fece pure pervenire esortazioni alla pace, insistendo sul fatto che una disfatta della ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] cui la cognata, Margherita d’Asburgo, figlia dell’imperatore Massimiliano I e di capitano delle truppe pontificie, Giuliano era stato coinvolto nella lega antifrancese il re Francesco I stava riprendendo la guerra in Italia. Fu sepolta nella cappella ...
Leggi Tutto
Cambrai, lega di
Elena Valeri
A Cambrai, cittadina al confine tra la Francia e le Fiandre, il 10 dicembre 1508 l’imperatore Massimiliano d’Asburgo e il re di Francia Luigi XII stipulano un trattato [...] d’Asburgo centomila ducati d’oro.
«Con questi semi di gravissime guerre finì l’anno mille cinquecent’otto»: così Guicciardini conclude la sua narrazione dell critici si vedano: A. Bonardi, Venezia e la lega di Cambrai, «Nuovo archivio veneto», n.s., ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] Sforza, allora in guerra con Francesi e Veneziani d'Asburgo, in Spagna, dove il 17 giugno, forse anche per risarcire tardivamente il fratello Ettore, morto due anni prima, fu nominato mastro di campo dell con gli alleati dellaLega di Cognac e a ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] il 12 giugno 1497 (Senato. Secreta, reg. 36, cc. 135v-136r), lo raggiunse sulla via della Germania dove, a Spira, fu ricevuto dall’arciduca Filippo d’Asburgo e dalla moglie di questi, Giovanna di Castiglia (Sanuto, 1879-1903, I, coll. 687-688 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] Faenza, poco dopo, l'inviato di Rodolfo d'Asburgo, cui i conti di Modigliana giurarono fedeltà Appennino. Nelle pause degli scontri dellaguerra di fazioni in Romagna il centro in guerra contro Siena e Montepulciano che aderivano alla Lega guelfa. ...
Leggi Tutto