Secondogenito di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nacque il 3 settembre 1392 in Milano. Dal padre ereditò nel 1402, col titolo di conte di Pavia, il dominio su questa città e sulle terre oltre il [...] Ungheria, dal quale sperava aiuto. Ma F.M. seppe tenere a bada Sigismondo quando scese in Italia; approfittò della pressione che gli Asburgo facevano sentire ai confini orientali d'Italia per imporre amicizia o neutralità benevola a Venezia, a favore ...
Leggi Tutto
SAN GALLO (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Stefano HILPISCH
Rudolf KAUFMANN
*
GALLO Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata in una stretta vallata dell'altipiano molassico svizzero, [...] e gli abitanti della città continuò anche dopo. Nella guerra di Appenzell, città di S. Gallo dalla lega, ma fu sconfitto una seconda cantoni protettori e gli Asburgo.
L'invasione francese del oggi il vanto delle più importanti biblioteche d'Europa. Vi ...
Leggi Tutto
Dal 1919 capoluogo e centro politico amministrativo, culturale e industriale della Slovacchia, e principale porto d'esportazione della Repubblica Cecoslovacca verso l'oriente.
È situata a 30° 44′ E. e [...] dei Ministeri degl'interni, del commercio, dell'igiene, dell'istruzione, nonché i principali uffici provinciali delle finanze, delle ferrovie, della giustizia e dellaguerra.
Bratislava è sede dell'università slovacca J. A. Komenský, nonché ...
Leggi Tutto
Con questo trattato, concluso a Brosolo (Val di Susa) il 25 aprile 1610, s'impegnarono a prendere le armi contro la Spagna Enrico IV, re di Francia, e Carlo Emanuele I, duca di Savoia. La Francia era risorta [...] per la lega cattolica; Venezia intendeva restar neutrale; in Francia la guerra era tutt d. dreissigjährigen Krieges, Monaco 1870-1877, I-IV; E. Ricotti, Storia della Monarchia piemontese, Firenze 1865, III-IV; D. Carutti, Storia della diplomazia della ...
Leggi Tutto
. Il 26 gennaio 1699 si concludeva a Carlowitz (ora Karlovci, in Iugoslavia, sul Danubio) la pace fra Austria, Venezia, Russia, Polonia da una parte e la Turchia dall'altra. La Serenissima era entrata [...] quasi dei colleghi veneziani, furono d'accordo, posero questi dinnanzi al fatto compiuto, con l'alternativa di accettare i 16 capitoli già concretati o sopportare da soli il peso della prosecuzione dellaguerra. Sotto questo dilemma, il Ruzzini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO I Principe Elettore di Sassonia
Walter Platzhoff
Nato nel 1585, secondogenito dell'elettore Cristiano I, succedette nel 1611 a suo fratello Cristiano II. Sotto l'influenza del fanatico [...] d'Austria contro la Lega guidata dal Palatinato e sostenne nel 1619 l'elezione a imperatore di Ferdinando di Stiria. Rifiutò l'offertagli corona della Boemia. Dopo l'elezione di Federico V del Palatinato si schierò con gli Asburgo teatro dellaguerra ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] degli Asburgo, con il conseguente inasprimento della pressione fatto ricorso a quest'espediente in occasione delleguerred'Italia all'inizio del secolo; e o di zecca, e corrente (di bassa lega e in progressivo svilimento) (222). Solitamente lo ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] della violenza, pianificare la storia. Attraverso il mito della rivoluzione un filo rosso lega, guerra dei Trent'anni - si delineano i nuovi poli di aggregazione statale intorno agli Hohenzollern, signori della marca del Brandeburgo, e agli Asburgod ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] una lega tra 595; G. T. Minadoi, Rist. dellaguerra tra turchi e persiani..., Torino 1588, pp sicil., n. s., IV (1879), p. 300;C. D. Gallo, Gliannali... di Messina, a c. di A. Vavola, Asburgo, Udine 1976, pp. 237, 322s.; G. Benzoni, Gliaffanni della ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] Asburgo. È vero che a quell'epoca le città non raccolgono molto più di un decimo della costruzione, i prati verdi, i giardini d'infanzia e le zone di parcheggio. l'una si lega alla tradizione, guerra mondiale, per rimediare all'iperconcentrazione dell ...
Leggi Tutto