CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] espansionistiche del duca d'Austria e conte di Stiria e Carinzia, Rodolfo d'Asburgo. Il quale, dell'isola di Tenedo, passato alla storia con il nome di guerra di Chioggia. Nell'aprile del 1378 il C. si unì in lega con il patriarca d'Aquileia, il re d ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] dello stesso anno l'E. fu nominato provveditore generale con il compito di recarsi a Verona e in Trentino per dirigere le operazioni militari resesi necessarie per le offensive lanciate da Massimiliano d'AsburgoLega La prima guerra di Massimiliano ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] podestà del Comune e rettore dellaLega lombarda nel 1177.
Nel cittadine e degenerò in guerra civile; Ercole d’Este, dopo aver vanamente della signoria dei Pio su Carpi era ormai segnato: Alberto III, creato conte di Carpi da Massimiliano d’Asburgo ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] delle forze capaci di opporsi all'espansionismo francese, con la formazione in funzione antiborbonica di una intesa tra gli Stati tedeschi e gli Asburgod che nel marzo era sceso in guerra contro i Turchi, e, su a Leopoldo I la lega con i Polacchi e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] deteriorarsi dei rapporti tra Venezia e l'Asburgo, e così il G. dovette ripiegare sull d'Ungheria, insieme con il collega Vettor Soranzo.
La Repubblica si trovava in guerra con rispetto a quanto previsto dai patti dellaLega. Solo alla fine del 1527 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] delle forze promesse da Alfonso di Castiglia che però, premuto da problemi interni, rinunciò nel luglio 1273 alle ambizioni imperiali lasciando il posto alla candidatura di Rodolfo d'Asburgolega ; Id., Un capitano di guerra e signore subalpino. G. VII ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] del duomo, secondo il desiderio di Ferdinando d'Asburgo.
Prima dell'assunzione del vescovato, il M. aveva condotto poneva le premesse per la progettata guerra contro i principi protestanti tedeschi riunitisi nella Lega di Smalcalda. Il M. andò ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] guerra contro gli Stati degli Asburgo, per la quale si voleva garantire la neutralità dell'armata dellaLega 1-3, Leipzig 1907-42; 4, München 1948; 5, a cura di D. Albrecht, München-Wien 1964, ad indices; A. Leman, Recueil des instructions générales ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] d'Asburgo e in Savoia), ma senza disdegnare altre opportunità. Nel 1601, come molti giovani patrizi agli inizi della , suggerendo di accettare le richieste di lega da parte del re. Ma il riluttanza di Giacomo I alla guerra - Carleton, sconfessato, fu ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] dello stesso anno fu eletto ambasciatore presso l'arciduca Carlo d'Asburgo, fratello delldella Cristianità era rivolta alla realizzazione di una lega ottomani a Venezia dalla caduta di Costantinopoli alla guerra di Candia, Venezia 1994, p. 82; P ...
Leggi Tutto