Generale (Heřmanice, Boemia Orientale, 1583 - Cheb 1634). Di religione protestante, poi convertitosi al cattolicesimo, W. entrò nelle grazie dell'imperatore Ferdinando II che gli conferì incarichi e titoli, [...] combatté contro gli Ungheresi, per gli Asburgo, i cui favori acquistò nel 1606 guerra del Friuli tra Venezia e casa d'Austria (1614-17) e li pose a disposizione dell quale "generalissimo dell'Oceano e del Mar Baltico", ideò una lega cattolica contro la ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] delle necessità belliche, dimostra anche quali e quante illusioni di vittoria nutrissero i Borboni e gli Asburgo agl'inizî dellaguerra colpevoli dellaguerra, sulle riparazioni, sui porti, vie d'acqua e ferrovie, sul lavoro e sulla Legadelle ...
Leggi Tutto
Trent’anni, guerra dei Insieme di conflitti che si svolsero tra il 1618 e il 1648 in Europa e comportarono profondi mutamenti degli assetti politico-economici.
Le origini di questa lunga guerra vanno ricercate [...] gli Asburgo di Spagna erano alleati a quelli d’Austria. Italia gli Asburgo erano in difficoltà a causa della successione del protestanti tuttavia proseguì (Lega di Heilbronn), mentre Wallenstein Parigi, ma dal 1640 la guerra si orientò in favore dei ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (Wiener Neustadt 1459 - Wels 1519) dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo, sposò (1477) Maria di Borgogna, figlia unica ed erede di Carlo il Temerario. Per queste nozze [...] , aveva esteso nel 1489 il suo dominio su parte delle Fiandre e nel 1490 sul Tirolo in modo da riunire nelle sue mani tutti i dominî asburgici, riconquistando anche Vienna, che il re d'Ungheria Mattia Corvino aveva occupato nel corso di una campagna ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] dell'esercito dellalega e che aveva offerto a Francesco I il possesso di Milano in cambio di una più attiva partecipazione alla guerra , gli affidò la legazione delle Marche (5 sett. '34); in un breve a Ferdinando d'Asburgo raccomandò i due, ai quali ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] una consistente porzione delle Fiandre, nel giugno l'arciduca Carlo d'Asburgo venne proclamato che, strumentalmente, ipotizzava una lega dei principi italiani. Una vedi: P. Roi, La guerra di success. di Spagna negli Stati dell'Alta Italia dal 1702 al ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] della Senna.
Mentre C. V e Filippo discutevano a Poitiers, fu ucciso il 1º maggio 1308 Alberto I d'Asburgo La guerra fra d'Angiò,Pisa e la lega guelfa toscana,ibid., pp. 259-80; G. Fornasari, Il conclave perugino del 1304-1305, in Riv. di storia della ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] contro la Lega di Smalcalda. della società e soprattutto con l'ambizioso disegno della diplomazia imperiale di un'unione dinastica (il matrimonio di Maria Tudor con Filippo d'Asburgo G. III, i Farnese e la guerra di Parma, in Nuova Rivista storica, ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] l'Italia, creò il Cervini legato "de latere" presso Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani, e la futura Dieta.
Il Cervini arrivò spostate sui nuovi scenari aperti dall'inizio dellaguerra di Carlo V contro la Lega di Smalcalda.
Il Cervini faticava ad ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] cattoliche, sostenendo la linea degli Asburgod'Austria: si rendeva a tal fine dellaguerra era al confine settentrionale della penisola italiana. Il centro geografico del conflitto era rappresentato dalla Valtellina, dal 1513 possedimento dellaLega ...
Leggi Tutto