Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] d'Asburgo, da decenni sepolti in duomo. Per il secondo aspetto, si deve ricordare che quando, nel 1324 e nel 1325, si trattò di mettere mano ai monumentali sepolcri di Caterina d'Austria, prima moglie di Carlo di Calabria, e della regina Maria d ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] della pur cattolicissima casa d'Asburgo e che contrastava con il teorema dell'assoluta imparzialità pontificia, sostenuta da Urbano VIII. L'esito dellaguerra , passim; A. Panella, Una Lega italiana durante la guerra dei Trent'anni, "Archivio Storico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Contarini, nel 1656 pubblica la Storia delleguerred’Italia dal 1635 al 1655, opera contributo per la discesa di Massimiliano d’Asburgo a incoronarsi a Roma, Machiavelli VIII (1846) e una Storia dellaLega lombarda (1848). In quest’ultimo anno ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] Chiesa e Stato). Ma la Lega, sconfessata dal Vaticano e al contempo dell'antico impero degli Asburgo era profondamente diversa da quella dellguerrad'Indocina, poi guerrad'Algeria) fu particolarmente deludente dal punto di vista dei principi della ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] delle decime della crociata, e fu anche questa una utile esperienza nel campo finanziario. Insieme col cardinale Matteo Rosso Orsini e per incarico di Niccolò III condusse nel 1280 le trattative fra Rodolfo d'Asburgo e Carlo I dlega la guerra, e ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] d'Asburgo metà delle rendite ecclesiastiche fiamminghe. Tra gli obiettivi che l'eventuale, temporanea presenza di Filippo II avrebbe consentito di realizzare, nell'idea di P., vi era anche la stipula di una lega pericoli dellaguerra erano ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] 1549, l'andata, nel gennaio, a Mantova ad omaggiare Filippo d'Asburgo, il futuro re di Spagna, cui donò quattro magnifici cavalli. " - d'un contingente di cavalleggeri alla guerra contro la Lega di Smalcalda e il proseguire della milizia cesarea ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Giorgio Corner, in occasione dellalega che il pontefice stava promuovendo che lo dividevano dal mondo ispano-asburgico (oltre che di difesa di interessi passim;D. Barsanti-L. Rombai, La "guerradelle acque" in Toscana. Storia delle bonifiche dai ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] Napoli per un periodo di riposo. In Austria conobbe Maria Teresa d'Asburgo, figlia dell'arciduca Carlo, e la sposò a Trento il 9 genn. chiedendo che le trattative per la lega fossero rimandate alla fine dellaguerra e che per il momento si pensasse ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] e il 1856, auspice l’inasprimento della questione d’Oriente e la deflagrazione dellaguerra di Crimea tra Russia e Turchia, dello scontro con l’Austria interrotto a Villafranca nel 1859 dagli accordi tra Napoleone III e Francesco Giuseppe d’Asburgo ...
Leggi Tutto