MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] dellaguerra contro Carlo V: «Liberate diuturna cura Italiam!» (lettera del 17 maggio).
Nel giugno, le forze dellaLega Massimiliano d’Asburgo e la politica di Firenze in una lettera inedita di N. M. ad A. Salviati (28 sett. 1509), in Annali della ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] ed Elba. La ribellione di una lega di popoli germanici provocò però la Nassau (1291-98) e Alberto I d’Asburgo (1298-1308), pensarono mai di cingere d’Austria, ma in cambio conquistò la Slesia. La guerra dei Sette anni, 1756-1763, nel corso della ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] rimase uno dei punti fermi dell’insegnamento cattolico sino al Vaticano II.
All’inizio dellaguerra contro l’Austria del 1859, che d’altra parte mandò in qualche paese, come Haiti, inviati straordinari. P. incoraggiò Massimiliano d’Asburgo ad ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] Svevia e quando Manfredi, spargendo la voce della morte di C., il 10 ag. 1258 . Allora anche Rodolfo d'Asburgo, figlioccio di Federico alla lega soltanto 33 ss.; A. Bozzola, Un capitano di guerra e signore subalpino, Guglielmo VII di Monferrato ( ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] Ferdinando d'Asburgo, alla dignità imperiale vacante dopo la morte dell'imperatore lega franco-veneta-savoiarda e la pace di Monçon), in Arch. ven., n.s., XLII (1921), pp. 7 ss.; Id., Mantova e Monferrato nella polit. europea alla vigilia dellaguerra ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] dell'epoca. Il suo debutto di oratore coincise con la presenza a Ferrara, nel gennaio 1452, del re dei Romani Federico III d'Asburgo il campo dellaLega con tanta celerità Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, pp. 1370-1413; ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] Asburgo com'era Cosimo I, andava al di là se non dei poteri certo delledellalega, poi a Reggio per attendervi il duca di Guisa con l'esercito francese. Nell'incontro e nel consiglio di guerra niente.
Il 19 settembre il duca d'Alba venne a Roma per la ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] il figlio per affidargli la condotta dellaguerra. Il 26 febbraio il B della sua camera il B. si ferì, ma fu ugualmente in grado di montare su un cavallo pronto per lui. Ciò accadde durante i mesi turbolenti che seguirono la morte di Filippo d'Asburgo ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] dellalega, in nome di una politica più cauta e più coerente con le tradizioni dellad'asburgo ottenne un pieno riconoscimento della Gaeta, Milano 1961, pp. 177, 229; Id., Arte dellaguerra e scritti politici minori, a cura di S. Bertelli, ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] d'Asburgo, figlia dell'imperatore Massimiliano I, accettò, nel 1502, di entrare al servizio della che prevedeva reciproco sostegno in caso di guerra con il re di Francia. Quindi, il a causa dell'inizio delle operazioni militari dellaLega in Lombardia ...
Leggi Tutto