VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] della basilica marciana si lega, intorno alla metà del sec. 14°, alla figura del doge Andrea Dandolo (1343-1354), che fu anche letterato, giurista e storico. A lui spetta il merito anche della ristrutturazione della Pala d storia dell'augusta ducale ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] di Augusta (prov d'Aragona (1296-1337) riporta a una rinnovata attenzione verso l'arte bizantina: la testa frammentaria del S. Pietro (inv. nr. 967), elemento della decorazione absidale della chiesa di S. Maria della Scala, poi della Valle, si lega ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] guerra mondiale. In città rimangono i notevoli frammenti, delladellaLega guelfa delle città Augusta (Agnello, 1954), che non sorprende la conferma documentaria della de mosaïques romanes en Toscane: pavements d'Arezzo, Florence et Prato, MEFR 91 ...
Leggi Tutto
CAFFIERI (Cafiero?), Filippo (Philippe), il Vecchio
François Bercé
Figlio di Daniele (ingegnere pontificio nato a Sorrento nel 1603 e morto nel 1639), nacque a Roma nel 1634. Non si sa dove ricevette [...] i giardini tranne che, nel 1672, per il "parterre d'eau". Nel 1677, tuttavia, aveva scolpito decorazioni per gondole in P. Mignard. Inoltre la guerra contro la lega di Augusta portò alla temporanea chiusura della manifattura dei Gobelins.
Certo dal ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] Augusta (1530), seguirono la lega di Smalcalda (1530) e poi la lotta aperta dell’imperatore fino alla pace di Augusta (1555) con il riconoscimento del luteranesimo e dellaguerre di religione in Francia (1562-98) e dalla guerradella Chiesa d’ ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] dellaLega Latina domina tutto il Lazio ed entra quindi decisamente nella fase di conquista della penisola, si ha un nuovo impulso all'abbellimento dellad. C., occupi il sito stesso della vecchia casa d'Augusto durante la seconda guerra punica), un ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dell'arte r. - III. Dalla guerra sociale alla battaglia di Azio (91-31 a. C.). - IV. Da Augusto agli imperatori Flavii (27 a. C.-96 d. C.). - V. L'età di Traiano (98-117 d a. C.), la lega con Siracusa in occasione della prima guerra punica (264-241) ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] unica fra le città greche, di disporre di carri di guerra in unità tattiche e che le procurò celebrità negli agoni Augusto recuperò a Roma anche questa provincia la quale, unita in un sol governo a quella di Creta, adottò l'anno della battaglia d ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] presenza della croce sulle proprie insegne di guerra. Un d’Austria (1547-1578: figlio illegittimo di Carlo V e comandante della flotta vincitrice dellalega in occasione del bimillenario della nascita dell’imperatore Augusto, viene esibito nelle ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] del viceré Rodrigo Ponce de León nel palazzo reale, distrutti il 14 ag. 1943 durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale insieme con gli affreschi della volta di C. Mellin (ibid., p. 442).
Da un atto notarile del 22 giugno 1646 risulta che ...
Leggi Tutto