Cittadina veneta in provincia di Belluno, di origine antichissima, posta sul versante meridionale di uno sprone del monte Telva (m. 560), detto localmente Collina delle Capre (m. 325), formato da scaglia [...] questi offerta a Francesco da Carrara. Il Carrarese cedette la città ai duchi d'Austria, il cui governo fu dispotico e crudele. Nel 1404 se ne impadronirono i Veneziani. Al tempo dellaguerra di Cambrai, per due volte, nel 1509 e nel 1510, la città ...
Leggi Tutto
SMALCALDA (Schmalkalden, ricordata nel sec. IX col nome Smalacalda di "piccolo fiume"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Federico CHABOD
Cittadina della Turingia sud-occidentale, facente parte d'un [...] dellalega, per opera soprattutto del langravio Filippo d' V cedette, procrastinò l'esecuzione dell'editto di Augusta, assicurò fino al prossimo concilio sua campagna a fondo contro i confederati (guerra di Smalcalda): campagna iniziata nel settembre ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] della città sussistono inoltre numerosi ruderi romani, fra cui gli avanzi della via Julia Augusta, delle ministero dellaguerra e dal ministero dell'interno prese parte alla Lega lombarda; lottò colla 1273 fu espugnata da Carlo d'Angiò, al quale la ...
Leggi Tutto
Pastore evangelico valdese. Nato ad Embrun nel 1641 dall'avvocato Pietro, console della città, e da Margherita Grosso, di famiglia emigrata da Dronero nelle valli pinerolesi, fu come i genitori di ardentissima [...] dell'A. tennero vivo l'entusiasmo in mezzo al freddo e agli stenti. Nella primavera successiva, per il passaggio del duca di Savoia alla lega di Augusta, la Francia dichiarava guerra nell'Inghiherra, dove Guglielmo d'Orange lo fece colonnello onorario ...
Leggi Tutto
Nato il 15 dicembre 1447, dal duca Alberto III di Baviera-Monaco fu avviato alla carriera ecclesiastica, mentre i fratelli maggiori, Giovanni e Sigismondo, succedettero, congiuntamente, al padre nel governo [...] e i paesi asburgici dell'alta Alsazia e della Svevia. Ma il capo della casa d'Asburgo, l'imperatore Federico III, vi si oppose, favorendo, contro Alberto, la seconda lega sveva (1488) e costringendolo finalmente alla rinuncia (pace di Augusta, 1492 ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] avrebbe voluto a Milano il proprio secondogenito duca d'Orléans, e la parola rimase alle armi ( guerra contro la Lega di Smalcalda, alla quale il papa contribuì come capo della indeterminato, intervenne l'Interim di Augusta che P. accettò soltanto con ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] di prestiti (famose quelle coi Fugger di Augusta) e ad usare l'oro e l' venne molti anni dopo: d'altra parte, nell'imminenza dellaguerra con la Francia, necessitavano aveva troppo dilagato; e la stessa lega di Smalcalda, fiaccata un momento, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] dell'esercito dellalega e che aveva offerto a Francesco I il possesso di Milano in cambio di una più attiva partecipazione alla guerra prossima Dieta ad Augusta, aveva insistito di concerto col quale gli inviò poco più d'un anno dopo (25 genn. '32) ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] dellaguerra in corso tra seguaci del Navarra ed aderenti alla lega contemplato dalla pacificazione di Augusta. Altri successi si attribuire a C. VIII stesso.
Fonti e Bibl.: L'unica opera d'insieme sulla figura e sul pontificato di C. VIII rimane, a ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] d'Auguste aux guerra di Troia.
La città acquisì rapidamente prestigio e ricchezza, battendo moneta d'argento a partire dal V sec. a.C.; dopo la battaglia dell'Eurimedonte, avvenuta nei pressi della città (469 a.C ), A. aderì temporaneamente alla Lega ...
Leggi Tutto