Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] quaranta giorni nel 1237), e Augusta con una permanenza complessiva di Lega dei comuni lombardi, sia contro il Papato. In sintesi la guerra condizionò non solo la struttura dell'amministrazione e dell di grandi quantità d'acqua e d'orzo. La durata ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] così secco il duca, quasi a dichiarar guerra ai "signori di San Martino". E, alla Dieta d'Augusta, è a Loreto proprio il 25 marzo, nel giorno dell'Annuncio a in Italia a mo' di portavoce ufficioso dellaLega cattolica - è ben per caldeggiare questa ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] di Augusta (prov d'Aragona (1296-1337) riporta a una rinnovata attenzione verso l'arte bizantina: la testa frammentaria del S. Pietro (inv. nr. 967), elemento della decorazione absidale della chiesa di S. Maria della Scala, poi della Valle, si lega ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] stampa due prediche Del regno di Cristo e Dellaguerra vinta da' santi offerte il 30 aprile card. Maurizio un Discorso dellalega contro il Turco, che Id., Processo e condanna di G. B., in Mem. dell'Accad. d. scienze di Torino, s. 2, LXVIII (1936), ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] Augusta, in occasione della reciproco sostegno in caso di guerra con il re di Francia. dell'inizio delle operazioni militari dellaLega El emperador Carlos V y su corte (1522-1539). Cartas de d. Martín de Salinas, in Boletín de la Real Academia de la ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] guerra e si premura d'altra parte di Augusta con un esercito di tremila cavalieri alla volta dell'Italia alla fine di luglio 1236, dando inizio alla campagna che sarebbe culminata l'anno successivo nella dura sconfitta inferta all'esercito dellaLega ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] C. frequentò le scuole elementari ad Augusta e proseguì gli studi presso la al congresso dellaLega democratica per il rinnovamento della vita pubblica delle fonti più preziose per la storia economica d'Italia nel periodo anteriore alla prima guerra ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] della linea moderata e della sua aspirazione più avanzata, una lega Museo centrale d. Risorg., b. 518/15/16).
Le fasi iniziali dellaguerra federale lo Malta. Nelle elezioni dell'11 gennaio 1861 fu sconfitto (collegio di Augusta), e ciò accrebbe in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] ’interno della democrazia; la creazione dellalega delio- d.C.)
L’instaurarsi del principato chiude il lungo periodo delleguerre civili (49-31 a.C.) e determina la progressiva concentrazione delldelle province verso la politica “italica” di Augusto ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] Augusta esisteva nella prima metà del Cinquecento una forte comunità di commercianti italiani. Italiani, soprattutto fiorentini, agivano anche nell’ambito dellalega combattevano nelle ‘guerred’Italia’. Ma l’Italia non era solo pomo della discordia e ...
Leggi Tutto