FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] relazioni che la legavano alla casa d'Austria come figlia dell'elettore palatino e sorella della vedova di Carlo II. L'altro , in particolare da quando la guerra antifrancese promossa dalla Lega di Augusta era arrivata, nelle sue propaggini ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] guerra mondiale. In città rimangono i notevoli frammenti, delladellaLega guelfa delle città Augusta (Agnello, 1954), che non sorprende la conferma documentaria della de mosaïques romanes en Toscane: pavements d'Arezzo, Florence et Prato, MEFR 91 ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] mano") si dovrà ammettere la partecipazione del poeta a qualche fatto d'armi durante il periodo 1528-36, come giustamente argomentava il Salza. Meno probabile sembra in occasione dellaguerra del sale.
Numerosissime le antologie di vari autori in cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] guerra
Nel 1621 sale al trono della monarchia spagnola il giovane Filippo IV d’Asburgo. Desideroso di porsi come restauratore della provoca la formazione di un’alleanza antifrancese: la Lega di Augusta. Vi aderiscono l’impero, la monarchia cattolica, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] conduzione – peraltro solo formale – dellaguerra contro i Turchi; tre anni dopo d’Inghilterra, e l’elettore del Brandeburgo Giovanni Sigismondo – e molte città imperiali concludono un’alleanza difensiva (Unione evangelica) cui si contrappone la Lega ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] dell'A., che esercitò sulla sua augusta razionale e, d'altra parte, guerra di devoluzione, non conseguì però il grande obiettivo per il quale concordemente si prodigavano Clemente IX, lo stesso A. e Cristina di Svezia: la formazione di una legadelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XIII-XIV si registra una spinta all’associazionismo tra le città, spesso per [...] Augusta, d’accordo con la più antica Lega Sveva. La loro azione è assai efficace, tanto da riuscire in alcuni casi anche a influenzare le elezioni imperiali. Combattono predoni e liberano vie e fiumi.
Ma sicuramente la più potente e la più nota delle ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Zara da nobile famiglia d'origine spagnola il 18 apr. 1821, figlio di Cesare e di Angela Nachich-Voinovich. Compì gli studi ginnasiali a Zara e subì nel 1840 [...] cruciali per intendere la storia successiva dell'Europa moderna (il V e ultimo volume arriva agli avvenimenti del 1552).
Non mancano d'importanza alcuni minori contributi sulla lega smalcaldica, l'interim di Augusta, Giulio da Milano, Michele Serveto ...
Leggi Tutto
CAFFIERI (Cafiero?), Filippo (Philippe), il Vecchio
François Bercé
Figlio di Daniele (ingegnere pontificio nato a Sorrento nel 1603 e morto nel 1639), nacque a Roma nel 1634. Non si sa dove ricevette [...] i giardini tranne che, nel 1672, per il "parterre d'eau". Nel 1677, tuttavia, aveva scolpito decorazioni per gondole in P. Mignard. Inoltre la guerra contro la lega di Augusta portò alla temporanea chiusura della manifattura dei Gobelins.
Certo dal ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] presso Aichach, 20 km a NE di Augusta). Conferita intorno al 1120 dall'imperatore loro riconosciuto formalmente con la Bolla d'oro del 1356. Il patrimonio padre, fu l’intransigente capo dellaLega cattolica durante la guerra dei Trent’anni e ottenne ...
Leggi Tutto