GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] d'Austria il duca ha "buona intelligenza" e pare che cercherà di "intendersi sempre" anche a motivo della parentela che lo lega reputazione" dopo le recenti guerre in Friuli, "ma si apr. 1622 l'ultimo dispaccio da Augusta con le notizie sui più recenti ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] L. II sottoscrisse poi la lega doganale con la S. Sede d'Italia, nel 1861, L. II continuò a coltivare la speranza che i Lorena potessero riappropriarsi della Toscana. Venuta meno definitivamente tale possibilità con la sconfitta austriaca nella guerra ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] della inissione, che procurò alla lega tra la Santa Sede e la Repubblica di Venezia l'adesione del re d'Ungheria (fine di maggio del 1501) e la partecipazione di quest'ultimo alle vicende dellaguerra C. Crispolti, Perusia Augusta, Perugia 1648, pp. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] dell'esercito di Alessandro Farnese nelle Fiandre e poi membro del Consiglio di guerra Dieta imperiale di Augusta, in cui polacco verso una lega antiturca fallirono, Vasa en Suède, 1593-1594, d'après la correspondance diplomatique du nonce apostolique ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] marchese di Pescara, Ferdinando Francesco d'Avalos.
I contrasti che protestanti riuniti nella Lega di Smalcalda. Fu a Ratisbona, ad Augusta, a Ulm. 1858, pp. 92, 277, 393; Compendio storico dellaguerra di Parma e del Piemonte, 1548-1553 di Giuliano ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] di Lello, di negoziare una lega militare che fu resa pubblica nel di esperti incaricati di gestire la guerra contro Assisi, il G. comunale Augusta, Mss., 1201: C. Alessi, Elogi d'illustri perugini, p. 308; 1205: Id., idem, p. 347; Cronaca della città ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] d’ della flotta e delle armi; che in una futura legadellaGuerra.
Il 24 marzo 1849 il Parlamento respinse l’ultimatum di Napoli e alla fine del mese Filangieri riprese l’offensiva. Questa volta caddero in rapida successione Taormina, Catania, Augusta ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] della fortezza cittadina dell'Augusta e capitano delleguerra degli Otto santi; già all'indomani delllega fra le città di Toscana e di Lombardia.
L'incrinarsi delle cura di O. Banti, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XCIX, Roma 1963, pp. 88 ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] ambasceria ad Obizzo d'Este. Con un della podesteria per la morte del titolare. Nel Consiglio maggiore di Padova presenziò alla lega stretta il 18 maggio 1304 con Verona in occasione di una guerra 557; A. Mussati Historia augusta..., in Rer. Ital. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Gherardo
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque a Capanne di Granaglione, un piccolo paese dell'Appennino tosco-emiliano, in provincia di Bologna, il 2 luglio 1891 da Lodovico e da Augusta de' Maria.
Presto [...] Cimara) il G., seriamente provato dall'esperienza dellaguerra, chiuse la sua stagione più feconda, anche G. Pacuvio, Introduzione a G. Gherardi, Sei commedie, a cura di S. D'Amico - G. Pacuvio, Rocca San Casciano 1953; Diz. generale degli autori ...
Leggi Tutto