RENALDIS, Luca de
Giuseppe Trebbi
RENALDIS (Rinaldi), Luca de. – Nacque nel 1451 nell’isola di Veglia, in Dalmazia, da Andrea de Renaldis e da Aurora Schinelli, di un ramo dei Frangipane di Veglia. [...] 1501 lasciò Augusta per un’ lega di Cambrai: l’ardita iniziativa culminò nell’offerta da parte delladelle cose della Magna fatto questo dì 17 giugno 1508, in Id., Arte dellaguerra ambasciatore alle corti d’Europa, in Atti dell’Accademia udinese di ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] propensi a un'alleanza con Ferrara per formare una lega in funzione antimperiale o antipapale a seconda delle circostanze, in seguito optarono decisamente per la neutralità. La conclusione dellaguerra di Parma non apportò danni al Ducato estense, ma ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Melchiorre
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] per la guerra contro il Turco.
Già all'inizio della nunziatura il Augusta, il B. sostenne con altri l'opportunità di non opporsi alla conferma della pace religiosa di Augusta l'imperatore ad aderire alla lega cristiana proposta dal papa contro i ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque nel 1632 a Venezia da Giacomo - un avvocato, figlio naturale del nobile Giovanni di Pietro, che morì il 30 dic. 1640 - e da Chiara Marchesini. Il C., che apparteneva [...] dellaguerra corrente, forze,e unione de Prencipi Christiani e qualità della ad Augusta, per ordine del rappresentante della Repubblica Girolamo D. Levi Weiss, Le relazioni fra Venezia e la Turchia dal 1670 al 1684 e la formazione della sacra lega, ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Collobiano, Augusto
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Chambéry il 18 giugno 1781 (secondo G. Quazza, p. 17; 1783, secondo A. Manno), figlio secondogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna [...] II, l'A., che aveva sposato Augusta di Gruben, fu al seguito del guerra di indipendenza, dopo il fallimento dei progetti di lega, il richiamo delle Sardegna durante la prima guerrad'indipendenza, III, Relazioni con il Regno delle Due Sicilie (gennaio ...
Leggi Tutto
CARPESANO (Carpesani, de Carpesanis), Francesco
Tiziano Ascari
Nato a Parma il 4 ott. 1451 da Antonio, medico e letterato, studiò probabilmente nella città natale e si fece prete. Nel 1473 entrò, come [...] dellaguerra contro Venezia (1482) fu mandato a Ferrara da Lodovico il Moro come suo rappresentante presso la legadella medesima redazione è nella Bibl. Augusta Tiraboschi e il Flamini giudicarono privo d'eleganza, è piuttosto ineguale: ora sciatto ...
Leggi Tutto