FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] di Madrid il pagamento definitivo "delle dotti" dell'infanta Caterina d'Asburgo, moglie di Carlo Emanuele della riduzione dei debiti delle Comunità.
Negli anni seguenti, che videro il paese travolto dalla lunga e durissima guerradellaLega di Augusta ...
Leggi Tutto
Generale francese (n. 1619 - m. Parigi 1684). Paggio del card. Richelieu, abiurò (1635) il protestantesimo; partecipò alle campagne finali dellaguerra dei Trent'anni; ebbe il comando dell'armata ausiliaria [...] (1669); cooperò col principe di Condé alla conquista della Franca Contea (1674) e alla battaglia di Senef fu creato maresciallo (1675); nel primo biennio (1676-78) dellaguerra successiva alla Legad'Augusta, comandò l'armata di Catalogna. Lasciò ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] ma già si intravedeva l'adesione della Spagna alla grande alleanza antifrancese nota come Legad'Augusta che si stabilizzò nel 1688. partito imperiale, che cercava di trascinare la Spagna in guerra contro la Francia ed era ostile alla regina, che ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] dellaguerra di Devoluzione o dellaLega di Augusta (1690-96) e successivamente nell'opera di fortificazione dello in Il palazzo dicittà a Torino, I, Torino 1987, p. 85; D. Foussard - G. Barbier, Baroque niçois et monégasque, Paris 1988, ad ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] dellaguerradellalega di Cambrai, figura tra i condottieri dell'esercito Ungheria. Nella primavera dell'anno successivo si recò a Innsbruck e ad Augusta sempre per reclutare re dei Romani e la moglie Anna d'Ungheria a Trento; tre anni dopo, nel ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] D. poteva far ritorno in provincia. Nel 1687, però, passava a Venezia, rispondendo all'invito della religione per l'occasione dellaguerradellaLega tedesca ed apparve in Augusta nel 1692 (ristampa del 1693).
Fonti e Bibl.: Fu D. biografo di se ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giano
Alfredo Cioni
Nacque a Perugia, intorno al 1492, da Bernardina Baglioni e da Francesco, conte di Coccorano e signore di numerosi altri feudi minori, tutti nella diocesi di Gubbio, sul [...] delle armi, durante la guerradellalega di Cambrai fu al servizio della conte Iano Bigazzini, il di primo d'aprile l'anno 1536". L'impresa per la crudeltà della donna amata, compresa in un canzoniere del sec. XVI (Perugia, Bibl. Augusta, ms. 709) ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA d'Orléans, duchessa di Savoia e regina di Sardegna
Elvira Gencarelli
Nata nel 1669 (in maggio o in agosto), A. era figlia dell'unico fratello di Luigi XIV, il duca Filippo d'Orléans, e di [...] la politica del ducato all'amicizia della potente alleata. Né d'altronde A. esercitò su di lui dellaLega di Augusta sia che si trattasse di situazioni particolarmente delicate in politica interna ed internazionale. Ciò avvenne all'inizio dellaguerra ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1666 - Rivoli 1732) di Carlo Emanuele II, cui successe nel 1675. Assunti pieni poteri (1684), entrò (1690) in guerra contro la Francia, con cui negoziò la pace di Torino (1696) e con cui [...] d'Orléans, intraprese una notevole opera di riorganizzazione economica e militare dello stato, con disegni riformatori. Costituitasi la Lega di Augusta via d'Italia ai Francesi. Poco dopo, la pace generale si concludeva a Rijswijk (1697). La guerra di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] .
La conquista romana fornì una prima sistemazione territoriale della G. occidentale. Durante il regno di Augusto fu sottomessa la regione compresa tra Reno ed Elba. La ribellione di una lega di popoli germanici provocò però la ritirata romana molto ...
Leggi Tutto