Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] della G. occidentale. Durante il regno di Augusto fu sottomessa la regione compresa tra Reno ed Elba. La ribellione di una lega I d’Austria, ma in cambio conquistò la Slesia. La guerra dei Sette anni, 1756-1763, nel corso della quale Federico ...
Leggi Tutto
Svizzera
Stato dell’Europa centrale.
Antichità
Incerto è l’originario popolamento degli abitanti della S. per le età più antiche, e ancora nel periodo di La Tène (secc. 5°-1° a.C.). La data d’immigrazione [...] perpetuità e della stretta connessione degli interessi politico-sociali, la Confederazione affermò definitivamente la propria forza durante la guerra per il trono imperiale fra Federico I d’Asburgo e Ludovico il Bavaro. Schieratasi con quest’ultimo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] le guerre dette della tradizione greca, istituirà addirittura una nuova lega, il Panellenico.
La fioritura della Grecia romana dura fino alla seconda metà del III sec. d artistica:
P. Graindor, Athènes sous Auguste, Le Caire 1927.
Id., Athènes ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] corintia en la guerra del Peloponeso, in D.G. Romano, A Tale of Two Cities. Roman Colonies at Corinth. Colonia Laus Iulia Corinthiensis, Colonia Iulia Flavia AugustaD. E. Coulson
Località (gr. ῎Ισϑμια) posta a sud dell’Istmo di Corinto che lega ...
Leggi Tutto