CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] dellaguerra. Anche in siffatto frangente - che per lui si sdrammatizza dato che può risiedere, sia pure in forma vigilata, presso Costantinopoli -, il C. conserva lucidità di giudizio e capacità di fermo orientamento. Sconsiglia, pertanto, l'invio d ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] progettata guerra contro i principi protestanti tedeschi riunitisi nella Lega di nuovo ad Augusta per riferire a Carlo V e agli Stati generali dell'Impero. Il M. morì il 5 luglio 1578 a villa d'Este a Tivoli per un colpo apoplettico. Dopo una ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] della Cristianità era rivolta alla realizzazione di una legaAugusta, dove era convocata la Dieta imperiale, fornendo ulteriore prova delle , c. 135r; Mss. P.D., C 2064/IV, cc. 1 dalla caduta di Costantinopoli alla guerra di Candia, Venezia 1994, p ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] un consiglio di Paolo di Castro; d) Baldo degli Ubaldi, Consiliorum sive responsorum 306 v; b) Perugia,, Bibl. Com. Augusta, ms. 301, C. LXXXVIIIv (è una guerralega, nella primavera successiva il B. andò - secondo il Pelliffi - a Città della ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] quindicina d'anni lega et unione non solo tra le due Corone, ma anco col pontefice e granduca, il più apparente fine della quale per la parte della Spagna credono sia di levar agli Stati la protezione della Francia per rinnovar qui la guerraAugusta, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] di Bologna.
A decidere dellaguerra fu peraltro una grande battaglia infatti costituita una nuova Lega antiviscontea nella quale erano d'Italia e particolarmente della città di Bologna, II, Bologna 1669, ad ind.; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] della legazione; il primo dispaccio, datato 3 sett. 1637, fu spedito da Trento, poi passò a Innsbruck, ad Augusta e a metà ottobre giungeva a destinazione.
Le Province Unite si trovavano in guerra la Lega dei 1656, "in concetto d'huomo generoso et ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] guerra contro i protestanti tedeschi collegati nella lega di Smalcalda. In previsione delladella corte imperiale, che egli raggiunse il 28 dicembre ad Augusta finanziarie presso la corte romana di un uomo d'affari milanese nel 1562-63, in Riv. ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] ., XXIII, Mediolani 1733, col. 488C; Anciennes chroniques de Savoye, a cura di D. Promis, in Monumenta hist. patriae, Scriptores III, Augusta Taurinorum 1840, coll. 323-29;G. della Chiesa, Cron. di Saluzzo, ibid., V, ibid. 1848, coll. 1021b; 1024b;L ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] d'Austria il duca ha "buona intelligenza" e pare che cercherà di "intendersi sempre" anche a motivo della parentela che lo lega reputazione" dopo le recenti guerre in Friuli, "ma si apr. 1622 l'ultimo dispaccio da Augusta con le notizie sui più recenti ...
Leggi Tutto