FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] guerradellaLega di Augusta; infine, alcune carte del Milanese, che attestano la ripresa dell'attività di cartografo. Inoltre tra 1691 e 1696, nel pieno dellaguerradellaLega di Augusta appendices et des notes, Paris s.d. [ma 1908], e in Revue de ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] confermato a Roma.
Durante gli anni della sua missione a Roma il D. si occupò non soltanto dei gravi problemi diplomatici causati dalla guerradellalega di Augusta prima (1690-1696) e dalla guerra di successione spagnola poi, nelle quali Vittorio ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] prestiti al sovrano, come è testimoniato dalla patente 19 ott. 1690, dalla quale risulta che nel corso dellaguerradellaLega di Augusta il D. aveva impegnato la somma di lire 2.475 per il pagamento di disertori, informatori ed esploratori.
Nel ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] missione del C. furono scarse. Perciò, all'epoca dellaguerra del Palatinato (1688-1697), nel corso della quale la Francia, da sola, avrebbe tenuto testa alle potenze coalizzate dellalegad'Augusta, l'opera del C. doveva rivelarsi sostanzialInente ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] Mantova Ducato ereditario di casa d'Austria.
I primi anni di vita della G. furono caratterizzati dalle incertezze sul destino paterno e dalle tormentate vicende del Ducato, durante gli anni dellaguerradellaLega di Augusta prima e di quella di ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] tormentati dellaguerradellalega di Augusta (1690-1696) e quelli dellaguerra di successione e di Massa..., Lucca 1711; Id., Orazione detta ne' funerali della signora duchessa di Massa d. Teresa Panfili Cibo..., Lucca 1711. La lettera del C. all' ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] di Madrid il pagamento definitivo "delle dotti" dell'infanta Caterina d'Asburgo, moglie di Carlo Emanuele della riduzione dei debiti delle Comunità.
Negli anni seguenti, che videro il paese travolto dalla lunga e durissima guerradellaLega di Augusta ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] ma già si intravedeva l'adesione della Spagna alla grande alleanza antifrancese nota come Legad'Augusta che si stabilizzò nel 1688. partito imperiale, che cercava di trascinare la Spagna in guerra contro la Francia ed era ostile alla regina, che ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] dellaguerradellalega di Cambrai, figura tra i condottieri dell'esercito Ungheria. Nella primavera dell'anno successivo si recò a Innsbruck e ad Augusta sempre per reclutare re dei Romani e la moglie Anna d'Ungheria a Trento; tre anni dopo, nel ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giano
Alfredo Cioni
Nacque a Perugia, intorno al 1492, da Bernardina Baglioni e da Francesco, conte di Coccorano e signore di numerosi altri feudi minori, tutti nella diocesi di Gubbio, sul [...] delle armi, durante la guerradellalega di Cambrai fu al servizio della conte Iano Bigazzini, il di primo d'aprile l'anno 1536". L'impresa per la crudeltà della donna amata, compresa in un canzoniere del sec. XVI (Perugia, Bibl. Augusta, ms. 709) ...
Leggi Tutto