LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] di Bologna e della Romagna, con l'incarico di recarsi su quel teatro diguerra contro i Francesi.
Implicato in qualità di X rispose con una cauta politica di salvaguardia del ruolo arbitrale del Papato.
Alla lega antifrancese stretta a Malines il 5 ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] morbo e dellaguerradella successione di Mantova, mesi di gravi difficoltà internazionali ed economiche della Serenissima (2 l’accordo tra il duca di Savoia e l’imperatore Leopoldo I per l’entrata del Piemonte nella lega d’Augusta, e il senato deve ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] sveve. Non aderirono alla lega soltanto Pavia, che rimase tra cui anche l'advocutia della città diAugusta, era spinto a ritornare anche . l'agnello che viene condotto al macello. Canti diguerra eccitavano le passioni da ambedue le parti. Pisa, il ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] da Augusta con un esercito di tremila cavalieri alla volta dell'Italia alla fine di luglio 1236, dando inizio alla campagna che sarebbe culminata l'anno successivo nella dura sconfitta inferta all'esercito dellaLega, composto soprattutto di milanesi ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] del lavoro diAugusta, e di classe, oltre ad una relazione presentata nel 1920 al congresso dellaLega democratica per il rinnovamento delladell'imposta sugli interessi dei titóli, dell'imposta straordinaria sugli utili diguerra, della sovrimposta di ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] non si potesse prevedere all'inizio della Dieta. La loro unione in una lega con stabile organizzazione politica e militare (la legadi Smalcalda) fu determinata in modo decisivo dall'esito della Dieta diAugusta. Il problema irrisolto che la Dieta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] luterana subisce un decisivo arresto nella sua diffusione in tutta Europa, soprattutto dopo la sconfitta dellalegadi Smalcalda nel 1547 e la pace diAugusta nel 1555, il calvinismo, proprio a partire da quegli anni, cresce in modo impetuoso in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] i successi della Repubblica veneziana: la Spagna, così, può rivendicare la Puglia, la Francia, la città di Cremona e il papa le terre romagnole, contrastando l’espansionismo difensivo veneziano. La Legadi Cambrai dichiara guerra a Venezia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] , in particolare da quando la guerra antifrancese promossa dalla LegadiAugusta era arrivata, nelle sue propaggini distanze dall'uomo che pure aveva tanto contribuito alle ultime fortune della casata. L'acribia e la convinzione con cui F. volle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] LegadiAugusta. Vi aderiscono l’impero, la monarchia cattolica, molti principi tedeschi, la Svezia e le Province Unite, cui poi si aggiungono l’Inghilterra e il ducato di Savoia. Scoppia una lunga guerra l’assenso dell’intero corpo della Chiesa.
Il ...
Leggi Tutto