STROZZI, Ferdinando
Paolo Cozzo
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1652 da Ludovico (1623-1705), duca di Bagnoli e marchese di Forano, e da Maria Eleonora de Mayorca.
Il padre (che dopo la morte della seconda [...] II aveva successivamente preferito quella con la Lega d’Augusta (formata da Spagna, Impero, Inghilterra e Olanda), scatenando così la dura reazione borbonica. Arrivato a Torino alla vigilia della battaglia di Staffarda (dove il 18 agosto 1690 l ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] di epoca comunale a Milano.
Nel 1229 il F. si trovò a capo dell'altra grande città dellaLega 2, Augusta Taurinoruni 1876, col. 1584; G. Ghilini, Annali di Alessandria, Alessandria 1903, p. 90; Q. Santoli, Iconsoli e i potestà di Pistoia, Pistoia ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] di aver accumulato guadagni illeciti comprando con fondi della depositeria metalli preziosi, da cui aveva fatto coniare un'ingente quantità di monete di, bassa lega civili occorsi nella città di Firenze dall'anno 1512 al 1532, Augusta 1728, p. 152;B ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] della podesteria per la morte del titolare. Nel Consiglio maggiore di Padova presenziò alla lega stretta il 18 maggio 1304 con Verona in occasione di una guerra condotta contro Venezia nel tentativo di ; A. Mussati Historia augusta..., in Rer. Ital. ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise.
Giuseppe Gullino
– Primo di questo nome, nacque a Venezia il 26 ott. 1507, dal procuratore Tommaso, del ramo a S. Stae, e da Lucrezia Marcello di Alvise di Pietro. Ricche e prestigiose [...] dellaLega santa antiturca, costituita da Venezia con Pio V e Filippo II di Spagna, a Lepanto (7 ott. 1571), che non mutò però gli equilibri nel Mediterraneo orientale; nel marzo del 1573 Venezia firmò una pace onerosa con Costantinopoli. Alla guerra ...
Leggi Tutto
RENALDIS, Luca de
Giuseppe Trebbi
RENALDIS (Rinaldi), Luca de. – Nacque nel 1451 nell’isola di Veglia, in Dalmazia, da Andrea de Renaldis e da Aurora Schinelli, di un ramo dei Frangipane di Veglia. [...] , nel febbraio del 1509, per cercare di distaccare l’imperatore dalla legadi Cambrai: l’ardita iniziativa culminò nell’offerta da parte della Signoria di benefici ecclesiastici nel dominio veneto del valore di duemila ducati annui, se de Renaldis ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] l'arcivescovo diAugusta il F. riuscì ad impossessarsi dei testi delle proposizioni di Carlo V e lega in funzione antimperiale o antipapale a seconda delle circostanze, in seguito optarono decisamente per la neutralità. La conclusione dellaguerradi ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Toscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] interrotta solo da brevi intervalli di pace, C. stette dalla parte di Lucca e anche nella guerra del 1128 entrò a far parte dellalega con Siena e conquistò il castello di Bolgheri, tenuto dai Della Gherardesca.
Dopo la morte di Enrico V. in Germania ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Melchiorre
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] 'offerta di un aiuto militare nella guerra contro di consigliere del Commendone alla dieta diAugusta, il B. sostenne con altri l'opportunità di non opporsi alla conferma della pace religiosa diAugustadi indurre l'imperatore ad aderire alla lega ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] , ed insieme ad Orazio ebbe il comando delle truppe perugine facenti parte dellalega antimperiale. Ma il 3 ag. 1527 egli fu arrestato e ucciso sotto accusa di aver allacciato relazioni con gl'Imperiali. Della sua morte fu responsabile Orazio, che ...
Leggi Tutto