Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] di nonviolenza, con rifiuto della pena di morte, dellaguerra, delle crociate5. Cacciati da Lione nel 1183 per volere dell espressa nella Confessione diAugusta del 1530, cui segue la promessa «di perseverarvi colla gratia di Dio inviolabilmente e ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] viene meno. Nonostante il vincolo di adfinitas tra i due Augusti, l’accordo con Licinio si rompe. Si ha notizia di una guerra già nell’autunno del 316. Ignote sono le cause del conflitto; e poco si sa della politica di Licinio e dei suoi rapporti ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] , allorché l'imperatore, impegnato in Germania nella guerra contro i principi protestanti, gliene promise solennemente l dal 1215 al 1537, Augusta [Firenze] 1728, pp. 291-302; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di L. Arbib, II, Firenze ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] dopo le distruzioni della Seconda guerra mondiale e la cui volta affrescata è ora esposta nel Museo Episcopale di Treviri. L’arco (non reca infatti il titolo diAugusta), che ne ricorda il restauro delle terme vicine al palazzo Sessoriano distrutte ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] occasione dell'Interim diAugusta. Didi una guerra imminente e di una lega pontificio-francese, in effetti già ventilata in agosto dal cardinal nipote all'inviato francese a Roma, L. de Lanssac, con la possibile partecipazione della Repubblica di ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] di Roma al posto di Silvestro. La genesi delle due leggende sul battesimo di Costantino è stata oggetto di numerosi studi, ma il rapporto che le lega J.W. Drijvers, Marutha of Maïpherqat on Helena Augusta, Jerusalem and the Council of Nicea, in Studia ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] richiesto dalla Lega cattolica poco dopo la sua fondazione avvenuta nel 1609, per timore di rafforzare ulteriormente il predominio della Spagna in Italia, di provocare la Francia, ma soprattutto di fomentare una guerra fra schieramenti politico ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] che era stato lo studio dell’era costantiniana. In sostanza, si esce, pur riconoscendone la fondatezza e l’importanza, dall’impostazione gibboniana. Si guarda cioè all’era costantiniana non più dalla prospettiva diAugusto, ma si indica l’esistenza ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] è ipotizzata una funzione specifica diversa: sorta di fondaco fortificato per lo stivamento delle merci e della produzione agricola locale, in vista dell'imbarco e dell'esportazione, il castello diAugusta, strettamente collegato al porto; presidio ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] a Milano mentre infuriava la guerra con la lega, assunse di fatto, dopo la partenza del connestabile di Borbone, il governo del ducato - o più propriamente della sola città di Milano, poiché il resto dello Stato sfuggiva ormai al controllo degli ...
Leggi Tutto