DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] come uomo diguerra. Nel febbraio 1297, secondo il cronista veronese De Mitocolis (in G.B. Verci, Storia della marca..., Script., VIII, Mediolani 1726, col. 641; A. Mussato, Historia Augusta..., ibid., X, ibid. 1727, col. 762; Annales Mediolanenses, ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] 'estate del 1530 fu inviato alla corte imperiale ad Augusta. Al momento dello scoppio del tumulto degli Straccioni, il 30 apr. delle responsabilità della congiura. Carlo V, impegnato nella guerradellalegadi Smalcalda, decise, il 13 settembre, di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] Francia, che portò lo Stato sabaudo a schierarsi accanto a Inghilterra e Olanda nella GuerradellaLega d’Augusta (1690-96). Durante tale conflitto Pallavicino diede buona prova di sé e fu poi fra i cortigiani che più plaudirono la ripresa dei buoni ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] del mese ancora contava in una ripresa offensiva dell'esercito dellalega e che aveva offerto a Francesco I il possesso di Milano in cambio di una più attiva partecipazione alla guerra, fu depresso e spaventato da quelle notizie; nel concistoro ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] sveve. Non aderirono alla lega soltanto Pavia, che rimase tra cui anche l'advocutia della città diAugusta, era spinto a ritornare anche . l'agnello che viene condotto al macello. Canti diguerra eccitavano le passioni da ambedue le parti. Pisa, il ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] del lavoro diAugusta, e di classe, oltre ad una relazione presentata nel 1920 al congresso dellaLega democratica per il rinnovamento delladell'imposta sugli interessi dei titóli, dell'imposta straordinaria sugli utili diguerra, della sovrimposta di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] , in particolare da quando la guerra antifrancese promossa dalla LegadiAugusta era arrivata, nelle sue propaggini distanze dall'uomo che pure aveva tanto contribuito alle ultime fortune della casata. L'acribia e la convinzione con cui F. volle ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] esso l'Austria si mostrò apertamente favorevole, non solo perché, impegnata contro la Francia di Luigi XIV nella grande lotta dellalega d'Augusta, pensava di attirare la Toscana nella sua orbita politica, ma anche perché poteva in tal modo contare ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] volta a Milano si trovò ad occuparsi degli sviluppi delle ostilità tra i collegati dellaLega d'Augusta e i Francesi.
A fine aprile il conte Maximilian Breuner, supremo commissario diguerradell'imperatore in Italia, aveva nuovamente richiesto alla ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] 1509 nel corso dellaguerradellalegadi Cambrai, figura tra i condottieri dell'esercito imperiale.
dell'anno successivo si recò a Innsbruck e ad Augusta sempre per reclutare lanzi, questa volta per l'Italia, dove i Veneziani si erano coalizzati di ...
Leggi Tutto