BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] lo introdusse tra gli interlocutori dell'Arte dellaguerra. Ché anzi il B. non mancava, all'occasione, di polemizzare con l'amico: possesso di quanto gli spettava sulla azienda commerciale di Lione).
Ma nel 1526 la stipulazione dellalegadi Cognac, ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] dell'esercito imperiale contro i protestanti dellaLegadi Smalcalda, ebbe modo didi precedenza con i rappresentanti di altri principi tedeschi, in occasione della Dieta diAugusta Filiberto sui fronti delle ultime fasi dellaguerra franco-ispanica e ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] dellaguerra del Palatinato (1688-1697), nel corso della quale la Francia, da sola, avrebbe tenuto testa alle potenze coalizzate dellalega d'Augusta ; 3472, n. 160; 3474, n. 75; Archivio di Stato di Milano, Trattati, cartt. 50-54, 70-71; Potenze ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] , non ottenne mai Castro e Ronciglione. Così Francesco, essendo prossime le trattative di Ryswick che avrebbero sancito la fine dellaguerra seguita alla legadiAugusta, volle che un suo rappresentante partecipasse al congresso per sostenervi le sue ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] somma prevista dall'emergenza finanziaria causata dalla guerradi Candia) il titolo di procuratore di S. Marco de supra, la qual LegadiAugusta.
Cosi, al riparo della facciata di una giovanile ansia di svago, in una città che la gioia di vivere ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] Francia, Luigi XII, a Ferdinando II il Cattolico, durante la guerra per il possesso del Regno di Napoli (1498). Al soldo dell'Impero durante il periodo dellaLegadi Cambrai e dellaLega santa, fu, insieme con il padre e il cugino Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] , allorché l'imperatore, impegnato in Germania nella guerra contro i principi protestanti, gliene promise solennemente l dal 1215 al 1537, Augusta [Firenze] 1728, pp. 291-302; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di L. Arbib, II, Firenze ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] a Milano mentre infuriava la guerra con la lega, assunse di fatto, dopo la partenza del connestabile di Borbone, il governo del ducato - o più propriamente della sola città di Milano, poiché il resto dello Stato sfuggiva ormai al controllo degli ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] erede dei feudi sivigliani. Suo figlio Enrique Enriquez, nipote di E., fu dal 1336 comandante delle truppe del vescovato di Jaen nella guerra contro i Mori e nel 1344 prese parte alla conquista di Algeciras. Dopo essere diventato verso il 1343, sotto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] di transito per i soldati arruolati da Venezia), Augusta, Francoforte (e qui verifica l'affiorare, nella Dieta, di Gueldo Priorato, Hist. delleguerredi Ferdinando II e... III., Venetia 1640, p. 521; C. di Pers, Poesie, a cura di M. Rak, Torino 1978 ...
Leggi Tutto